questione di sfaccettature ma da stamattina, qualche piccola novità c'è.
innanzi tutto il grosso del caldo rimane ad ovest della penisola e sale più a nord, infatti noi ci becchiamo un po di ventilazione nordorientale e orientale. infatti non capivo come mai i modelli vedono instabilità sui rilievi. ora capisco ciò ossia c'è l'attivazione di convezione sulle alpi orientali e qualcosa potrebbe interessare anche i nostri rilievi.
la +12 a 500hPa fatica ad entrare, anzi sembra che al nord non riesca ad entrare. questo indica una stabilità "quasi " completa a mio parere con le termiche previste alle basse quote.
A 850 hPa a mio parere faticherà ad andare altissima con quel rientro da est nordest.
Conclusione caldo forte ma faticheremo a prendere la +18. non credo sarà umidissimo nella prima parte. in montagna rimane il rischio acquazzone locale nel tardo pomeriggio.
nel proseguio sembra che l'alta si strutturi in altra maniera con termiche che rimarranno alte ma più umide al suolo. temo quindi una seconda parte settimana con caldo afoso, minime elevatissime ma forse ci sarà il rischio di qualche ts di calore, anche se su quello ho ancora dubbi.
con quella situazione al primo sbuffo succede il finimondo
