Sia ECMWF che GFS prevedono da Mercoledì/Giovedì della prossima settimana un incremento dell'instabilità, dovuto alla discesa di una goccia fredda dalle regioni scandinave. La goccia fredda non raggiungerà l'Italia, e quindi l'instabilità dovrebbe interessare soprattutto i rilievi con qualche sbocco in pianura durante le nottate o le serate.
Entreremo nei prossimi giorni maggiormente nel dettaglio della dinamica:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Instabilità notturna-serale confermata per Mercoledì/Giovedì.
Lieve calo dei geopotenziali che dovrebbe favorire temporali serali/notturni sia Mercoledì che Giovedì.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Confermato il calo dei geopotenziali con annessi temporali di calore nella serata di Giovedì. Qualcosa forse anche nella notte tra Mercoledì e Giovedì.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oggi le condizioni sono similari a ieri anche se dai modelli l'impressione è che la colonna non possa essere cosi instabile come ieri. bisognerà vedere l'rs 12 per capire qualche cosa.
venti portanti orientali, tendenti a tratti da sudorientali. instabilità sicura sui rilievi, in pianura per noi se nasce qualcosa sul piano ad est .
In nottata i venti girano a settentrionali quindi l'eventuale instabilità notturna potrebbe portarsi dai rilievi al piano
simone ha scritto:oggi le condizioni sono similari a ieri anche se dai modelli l'impressione è che la colonna non possa essere cosi instabile come ieri. bisognerà vedere l'rs 12 per capire qualche cosa. venti portanti orientali, tendenti a tratti da sudorientali. instabilità sicura sui rilievi, in pianura per noi se nasce qualcosa sul piano ad est . In nottata i venti girano a settentrionali quindi l'eventuale instabilità notturna potrebbe portarsi dai rilievi al piano
Boss ha scritto:Qui nel milanese non sembra proprio stabilissimo. Poi magari non fa nulla, ma c'è una discreta attività cumuliforme
Qui non ha fatto nulla. alle 13 a guardare il cielo, l'aria di instabilità di ieri non c'era. ora vediamo nella notte, se le correnti si piegheranno momentaneamente da nord può essere che nasca qualcosa nella notte (vedi cosmo).
Domani sera ,serata scoppiettante a partire da est provincia. indici e parametri interessanti per essere tarda serata. Ingresso correnti fresche da est, circolazione in quota da nordovest. probabili fenomeni di instabilità a partire dai rilievi e pianure est provincia in estensione alle pianure adiacenti. probabili episodi di forte intensità.
Ultima modifica di simone il gio 11 lug, 2013 12:28, modificato 2 volte in totale.
simone ha scritto:Aggiornamenti confermano, rischio elevato di temporali di forte intensità su basso garda, mantovano, bassa bresciana orientale e circondario..
Si stasera transita un cavo d'onda instabile da nord che coinvolgerà maggiormente il nord est e marginalmente anche l'est Lombardia, con moto temporali N-S... rischio di fenomeni particolarmente intensi visto il grande potenziale che andrà ad accumularsi nell'arco della giornata e anche ad una forte dose di vorticità e shear sul Veneto e Venezie, basso Garda, Mantovano ed est Bresciano a partire dalla serata/tarda serata.
Ultima modifica di MauriTs il gio 11 lug, 2013 14:48, modificato 1 volta in totale.
pataste ha scritto:............. ma se mi becco un temporale sarà mica bello. .
Ma cosa vuoi che sia per un pò d'acqua...........meglio che 12 ore di rompimento di balle di una palla gialla che,peraltro,per i miei gusti,ha gia dato sin troppo quest'anno.......!!!!!!!!
Ultima modifica di caramella il gio 11 lug, 2013 18:48, modificato 2 volte in totale.
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
pataste ha scritto:............. ma se mi becco un temporale sarà mica bello. .
Ma cosa vuoi che sia per un pò d'acqua...........meglio che 12 ore di rompimento di balle di una palla gialla che,peraltro,per i miei gusti,ha gia dato sin troppo quest'anno.......!!!!!!!!
se fosse solo acqua non mi preoccuperei. . Ma se ci sono ffulmini in giro. . Mannaggia
marco71 ha scritto:Dai vostri messaggi mi sembra che alla fine tranne sull alto Garda poi non ha fatto nulla? A quando la prossima opportunità?
io vedo delle buone possibilita`nel pomeriggio sera di oggi e qualcosina anche domani pomeriggio....ovviamente parlo per noi delle valli per la pianura la vedo dura
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
marco71 ha scritto:Dai vostri messaggi mi sembra che alla fine tranne sull alto Garda poi non ha fatto nulla? A quando la prossima opportunità?
I Temporali stanotte li ha fatti dove effettivamente erano previsti i fenomeni intensi, si sapeva che la nostra provincia sarebbe stata al limite occidentale del cavo d'onda...e che la zona del garda, ovvero l'est provincia avrebbe avuto più possibilità di vedere qualcosa.. (stanotte infatti era un bagliore continuo verso est) sul Veneto e Venezie li altra storia, i lam ieri hanno inquadrato piuttosto bene la situazione in quelle zone, infatti ha fatto anche parecchi danni