Snowflake ha scritto:Mi dai qualche dritta per arrivarci ? dove parcheggi ? che sentiero segui ?
Parcheggi in Gaver, al Bar Bruffione:
https://maps.google.it/?ll=45.919468,10 ... .9,,0,5.33
e prendi il viottolo che scende sulla destra fino al ponte sul Caffaro.
Da qui a sinistra c'è la diretta per il Monte Bruffione via malga Retorti (qualche anno fa segnata non benissimo), mentre seguendo l'enorme mulattiera sulla destra risali fino alla piana del Bruffione, dove c'è anche la malga Bruffione di sotto.
Qui puoi decidere: se continui a seguire la mulattiera sulla sinistra sali verso il passo di Bruffione passando per le altre tre malghe, facendo questo giro:
http://www.meteopassione.com/forum/view ... 28&t=11722
Inoltre dalla malga Bruffione di sotto parte, sulla sinistra, una traccia di sentiero che porta in Bruffione, ricongiungendosi in quota a quelo che parte dal ponte sul Caffaro.
Se invece attraversi la piana e il relativo fiumiciattolo trovi sulla destra una mulattiera per il passo delle Coronelle e dritto un sentiero che porta ai Laghi di Bruffione, da cui puoi continuare (in estate o con neve molto ben assestata in inverno) verso il passo del Brealone e la relativa cima, da cui poi volendo si può scendere al Passo di Bruffione per un giro circolare (non in inverno).
Ad esclusione del sentiero per il Bruffione, che è un EE con tanto di ganda nella parte alta, le altre sono tutte vie molto facili (eventualmente un po' "acquitrinose" sopra i 1800, la zona è abbastanza ricca d'acqua) e segnatissime, oltre che molto "trafficate"; non fare molto caso ai tempi segnavia, quello per il Bruffione è tirato e quelli per i laghetti di Bruffione (che curiosamente con il Bruffione monte non hanno nulla a che fare, tanto più che sono già nell'area prealpina) molto dilatati perchè è una classica escursione tipo "Guglielmo" in cu trovi dall'alpinista al turista con mocassini e passeggino.
In inverno, soprattutto se c'è neve, occorre fare un minimo di attenzione alla prima parte della mulattiera, perchè la parte verso sud che si affaccia su Valledorizzo e i canaloni del tratto precedente possono essere soggetti a deposito di materiale di valanga, quindi occorre oltrepassarli. Solitamente non sono un problema, ma Domenica per esempio la prima incontrata aveva scavalcato un solco di non poco conto con parete ghiacciata e in assenza di ramponi un minimo di attenzione e prudenza la richiedeva.
In inverno non è detto che la traccia sia fatta fino in cima: quando ci andai nel 2010 era fatta fino al passo, il mese scorso fino alla malga di mezzo (io poi l'ho aperta fino alla malga alta, la zona è abbastanza sicura e, conoscendo il terreno, la cosa è abbastanza divertente anche se decisamente faticosa

). Ai laghi la traccia c'era solo fino al rudere della malga prima del primo lago, il pezzo successivo l'abbiamo fatto noi (facile, basta non finire nel lago

)
@ frank: non affollato perchè in inverno quando vado su io son già tornati giù tutti!
