
Nottata dell'ultimo dell'anno ancora caratterizzata da freddo intenso su tutto il Nord, possibile anche qualche fenomeno nevoso nel run 00z di oggi. Chi vivrà vedrà

Moderatori: Moderatore, oscarbs
oscarbs ha scritto:Capodanno con l'alta pressione ormai pressochè certa, ma sicuramente non farà caldo, soprattutto in pianura con le inversioni.
Liriometeo ha scritto:credo che alla fine farà come dice radu..
ottimo cuscinetto alloraStefanoBs ha scritto:La notte di capodanno si conferma serena e parecchio fredda.
Ciò che è cambiato è che il freddo sarà avvertibile anche in montagna, anche se non ai livelli di questi giorni.
Resiste infatti un cuscinetto freddo un po' a tutte le quote.. quando si dice est di QUALITA'.
azz vabbè mi riscaldero coi botti....StefanoBs ha scritto:Mezzanotte di capodanno con cieli sereni e temperature sino a -2/-3°C in pianura...
Snowflake ha scritto:GFS 12z odierno da neve per la nottata tra il 31 e l'1?
oscarbs ha scritto:In ogni caso, viste le isoterme, ritengo difficile che l'eventuale nevicata possa creare accumuli nella pianura bresciana, penso sarebbe neve bagnata che non attacca.![]()
Se mi sbaglio mi corigerete.
oscarbs ha scritto:In ogni caso, viste le isoterme, ritengo difficile che l'eventuale nevicata possa creare accumuli nella pianura bresciana, penso sarebbe neve bagnata che non attacca.![]()
Se mi sbaglio mi corigerete.
Liriometeo ha scritto:galbiati epson poco fà a studio aperto neve il 31 su nord ovest fino bassa quota...
Radu ha scritto:oscarbs ha scritto:In ogni caso, viste le isoterme, ritengo difficile che l'eventuale nevicata possa creare accumuli nella pianura bresciana, penso sarebbe neve bagnata che non attacca.![]()
Se mi sbaglio mi corigerete.
Anche secondo me è una situazione al limite sia come precipitazioni che come termiche.
Come termiche perchè lo scorrimento umido che ci ha regalato la nevicata di ieri ha peggiorato la colonna d'aria alle quote medio-basse; e siccome pare che durante il peggioramento avremo una -1/-2 a 850 hPa, ne consegue che la colonna alle quote inferiori sarà determinante.
Come precipitazioni perchè la circolazione depressionaria vista ora dai modelli non è ben strutturata e presente solo in quota (goccia fredda) per cui prevederne gli effetti è molto difficile anche a poche ore dall'evento.
Però c'è da dire che quest'ultima condizione avrebbe anche un vantaggio, e cioè che non ci dovrebbe essere il classico richiamo mite da SE.
E' una situazione intrigante da monitorare, per ora non mi sbilancio![]()