Stiamo parlando della terza decade di agosto, cioè quella che storicamente dovrebbe essere la decade nella quale si dovrebbero cogliere segnali significativi di rottura stagionale e del passaggio di consegna fra l’estate e l’autunno. E le medie termiche sono lì a dimostrare che i primi segnali del cambio stagionale storicamente avvengono proprio in questo periodo.
Ora andiamo invece ad analizzare cosa sta avvenendo in questi ultimi anni e per farlo utilizziamo i dati meteorologici riferiti alla stazione dell’aereonautica militare di Ghedi.
Fino al 2010 la media di riferimento per l’ultima decade di agosto era la 1961/1990 ed era di 21.0°, poi dal 2011 la media di riferimento è diventata la 1971/200 ed è di 21.75°.
Ecco cosa è avvenuto dal 2008 in poi, fra parentesi le anomalie rispetto alla media:
3^ decade agosto 2008: 24.9° (+3.9°)
3^ decade agosto 2009: 26.4° (+5.4°)
3^ decade agosto 2010: 24.3° (+3.3°)
3^ decade agosto 2011: 26.4° (+4.7°)
L’anno scorso abbiamo avuto dal 21 al 25 di agosto ben 5 massime consecutive sopra i 35° , tre delle quali addirittura over 36°, il giorno 25 abbiamo avuto una massima super/record di 36.6°. Cose che fino a qualche anno fa erano assolutamente inimagginabili!
Ed ora siamo qua in attesa dell’ennesima intensa ondata di caldo che inizierà sì in seconda decade, ma che a meno di clamorosi crolli termici negli ultimissimi giorni del mese, dovrebbe portarci per il 5° anno consecutivo ad una terza decade di agosto molto al di sopra della media!!!
Cinque anni consecutivi non possono essere un caso, ma sono a mio avviso un segnale da non trascurare assolutamente.
NB: la terza decade di agosto 2003 fece segnare addirittura un +6.0° rispetto alla media!
