Assai difficile che questa carta si verifichi però a partire da Domenica potrebbero tornare i temporali, situazione un pò al limite da tenere d'occhio...
Siamo appesi ad un filo, come era previsto affondo più a Nord rispetto a ieri, speriamo non sparisca del tutto, l'ipotesi più plausibile secondo me è temporali su Alpi e Prealpi a partire da sabato sera...
Guardando GFS di questa mattina prevale ancora il pessimismo. Si vedono possibili sviluppi temporaleschi nel weekend, ma sempre relegati alle Alpi, Prealpi e altissima pianura. Poi nei giorni a seguire il nulla assoluto.
Che poi Brescia sarebbe comunque alta pianura...ma resto scettico.
So già che mi sorbirò il caldo afoso quie non potrò nemmeno andare in montagna,e la cosa mi irrita parecchio
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
L'affondo per Lunedì non è molto profondo,
indi per cui i fenomeni temporaleschi sembrano relegati alla fascia alpina e Ne italiano. Il "grosso" rimarrà comunque oltr'alpe.
Queste le umidità e i venti previsti a 700hPa:
D'altronde sono evidenti le differenze rispetto alle carte che ha postato Borgo all'inizio del thread.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La notte tra Lunedì e Martedì potrebbe essere buona per qualche fenomeno temporalesco.
C'è infatti una discreta infiltrazione di aria fresca dai quadranti orientali nei bassi strati (alle medie quote le correnti saranno comunque occidentali).
Fenomeni sparsi, ma che potranno colpire anche la pianura, ecco l'aria instabile a 850hPa per martedì notte:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Borgo ha scritto:I temporali di queste ore mi fanno pensare a qualche sorpresa nel week-end..
Non me la sento di darla come "previsione", ma diciamo che da uno sguardo veloce delle mappe non mi stupirei se entro domattina facesse un passaggio temporalesco WSW->ENE anche sulla nostra medio alta-pianura...
Borgo ha scritto:I temporali di queste ore mi fanno pensare a qualche sorpresa nel week-end..
Non me la sento di darla come "previsione", ma diciamo che da uno sguardo veloce delle mappe non mi stupirei se entro domattina facesse un passaggio temporalesco WSW->ENE anche sulla nostra medio alta-pianura...
P.S. facile fare previsioni così!
Altocumuli "castellani" in arrivo da W denotano effettivamente una colonna non stabile.
Vediamo se davvero in mattinata salta già fuori qualcosa. Nel complesso comunque fino alla prossima notte la possibilità per qualche transito temporalesco da WSW c'è.
Borgo ha scritto:I temporali di queste ore mi fanno pensare a qualche sorpresa nel week-end..
Non me la sento di darla come "previsione", ma diciamo che da uno sguardo veloce delle mappe non mi stupirei se entro domattina facesse un passaggio temporalesco WSW->ENE anche sulla nostra medio alta-pianura...
P.S. facile fare previsioni così!
Altocumuli "castellani" in arrivo da W denotano effettivamente una colonna non stabile.
Vediamo se davvero in mattinata salta già fuori qualcosa. Nel complesso comunque fino alla prossima notte la possibilità per qualche transito temporalesco da WSW c'è.
Per adesso cè solo qualche nucleo sparso per la Pianura, se proprio farà qualcosa lo farà stasera ma di certo non mi stupirei che non facesse niente...
Borgo ha scritto:I temporali di queste ore mi fanno pensare a qualche sorpresa nel week-end..
Non me la sento di darla come "previsione", ma diciamo che da uno sguardo veloce delle mappe non mi stupirei se entro domattina facesse un passaggio temporalesco WSW->ENE anche sulla nostra medio alta-pianura...
P.S. facile fare previsioni così!
Altocumuli "castellani" in arrivo da W denotano effettivamente una colonna non stabile.
Vediamo se davvero in mattinata salta già fuori qualcosa. Nel complesso comunque fino alla prossima notte la possibilità per qualche transito temporalesco da WSW c'è.
Le nuvole di stamane testimoniano che la colonna rimane non stabile.. contro ogni previsione potrebbe anche fare qualche breve rovescio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Borgo ha scritto:I temporali di queste ore mi fanno pensare a qualche sorpresa nel week-end..
Non me la sento di darla come "previsione", ma diciamo che da uno sguardo veloce delle mappe non mi stupirei se entro domattina facesse un passaggio temporalesco WSW->ENE anche sulla nostra medio alta-pianura...
P.S. facile fare previsioni così!
Altocumuli "castellani" in arrivo da W denotano effettivamente una colonna non stabile.
Vediamo se davvero in mattinata salta già fuori qualcosa. Nel complesso comunque fino alla prossima notte la possibilità per qualche transito temporalesco da WSW c'è.
Le nuvole di stamane testimoniano che la colonna rimane non stabile.. contro ogni previsione potrebbe anche fare qualche breve rovescio.
Alla fine stamattina ha fatto solo qualche sgocciolata sparsa in Franciacorta, ho incontrato un rovescetto decente tra Torbiato ed Erbusco ma nulla più.
Boss ha scritto:Deve aver fatto un breve ma discreto rovescio anche in zona garda meridionale, tra Bedizzole e Padenghe. La strada era ben lavata.
confermo: verso le 11 di stamane ha fatto un rovescione abbastanza intenso durato sì e no 5 minuti a Soiano d/L. Prima e dopo, qualche goccia di pioggia. Niente lampi.
Tra l'altro i bimbi erano in piscina e gli ho detto di andare sott'acqua così non si bagnavano!
Mi sa che di temporali non se ne vedrà neanche l'ombra per un po' di tempo.
L'unica possibilità concreta per la pianura mi sembra permanga nella mattinata di Martedì, quando enterà aria più fresca e instabile negli strati bassi. Però forse non si tratterà nemmeno di fenomeni convettivi, bensì di rovesci isolati e di breve durata:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Qualche temporale ieri in giornata l'ha fatto, ma era tutta roba ben lontana da Brescia.
O perlomeno, c'erano Cb niente male con updraft ben pasciuti...poi se son riusciti ad essere stitici pure in quel caso, data la distanza, non lo posso sapere
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
StefanoBs ha scritto:Mi sa che di temporali non se ne vedrà neanche l'ombra per un po' di tempo. L'unica possibilità concreta per la pianura mi sembra permanga nella mattinata di Martedì, quando enterà aria più fresca e instabile negli strati bassi. Però forse non si tratterà nemmeno di fenomeni convettivi, bensì di rovesci isolati e di breve durata:
Stefano, ci son novità per oggi???
Guardando il radar si notan solo locali rovesci a nord del Sebino e nient'altro. E per i prossimi giorni vedendo GFS la situazione è sempre la medesima... caldo e seccume... Solo sabato vede possibili temporali, ma se son come quelli possibili tra sabato e oggi....