Queste sono le Reading a 168h:

Queste le GFS a 168h:

Apparentemente molto simili, differiscono per una variabile fondamentale: la profondità del vortice depressionario canadese.
In GFS infatti è molto forte, e questo impedisce all'alta pressione di ergersi a latitudini maggiormente settentrionali, non favorendo quindi successivamente la retrogressione continentale.
Infatti ecco le carte a come differiscono nel lungo termine,
questo sono le Reading a 216h:

Queste sono le GFS a 216h:

Ecco quindi perchè gli spaghetti di GFS sono così timidi, perchè intravedono la forza del vortice canadese, che non permette il ponte anticiclonico. Essendo tale depressione vicino al continente americano, direi di non sottovalutare l'eventuale migliore precisione in questa dinamica.
Fino a stasera però ci rimarrà la speranza di avere dalla nostra il modello inglese.
Fra poco parte il 06z di GFS, che ci dirà ulteriori indicazioni.