Piella71 ha scritto:Tra l'altro potrebbero essere coinvolte proprio le zone della Liguria e della Lunigiana devastate...
in un primo momento sembra proprio di si anche se non è detto che stavolta il grosso possa essere un po spostato da quelle zone. le ecmwf nel lungo sono alluvionali per piemonte liguria ponente e valle d'aosta. se fossere confermate doppia botta e grossi fiumi in piena.
comunque c'è tempo per sostanziali modifiche. l'alta potrebbe opporre più resistenza anche se il fatto che sia gfs che ecmwf vedono l'ingresso mi portano a pensare che sia quella la strada
Non tutte le sciroccate portano disastri, ricordiamocelo... siamo un po' sull'onda del disastro ligure, ma non facciamoci prendere la mano con l'allarmismo.
Manca ancora una settimana... potrebbe anche non succedere assolutamente niente da nessuna parte.
Jack_Of_Spades ha scritto:Non tutte le sciroccate portano disastri, ricordiamocelo... siamo un po' sull'onda del disastro ligure, ma non facciamoci prendere la mano con l'allarmismo. Manca ancora una settimana... potrebbe anche non succedere assolutamente niente da nessuna parte.
La mia era una semplice considerazione non suffragata da alcuna previsione/dato. Semplicemente mi auguro che questo presunto peggioramento risparmi la liguria, sono effettivamente scioccato da quanto è successo...
Jack_Of_Spades ha scritto:Non tutte le sciroccate portano disastri, ricordiamocelo... siamo un po' sull'onda del disastro ligure, ma non facciamoci prendere la mano con l'allarmismo. Manca ancora una settimana... potrebbe anche non succedere assolutamente niente da nessuna parte.
La mia era una semplice considerazione non suffragata da alcuna previsione/dato. Semplicemente mi auguro che questo presunto peggioramento risparmi la liguria, sono effettivamente scioccato da quanto è successo...
si ovviamente siamo ancora nel campo delle ipotesi. nessun allarmismo. però attualmente i modelli meritano interesse.questa all'incirc a è riferita al savonese
A quanto pare nella seconda parte della prossima settimana assisteremo ad un nuovo evento perturbato tosto.
Messo com'è ora, sembra di stampo abbastanza sciroccale alle basse quote, quindi in linea di massima verrebbe maggiormente colpito il ponente ligure piuttosto che il levante già martoriato nei giorni scorsi.
Tuttavia mancano un'infinità di ore per cui molte cose possono ancora cambiare.
Intanto ecco una Ecmwf odierna con un Ostro pieno in alta quota ma uno Scirocco abbastanza convinto alle basse quote.
Radu ha scritto:A quanto pare nella seconda parte della prossima settimana assisteremo ad un nuovo evento perturbato tosto.
Messo com'è ora, sembra di stampo abbastanza sciroccale alle basse quote, quindi in linea di massima verrebbe maggiormente colpito il ponente ligure piuttosto che il levante già martoriato nei giorni scorsi.
Tuttavia mancano un'infinità di ore per cui molte cose possono ancora cambiare.
Intanto ecco una Ecmwf odierna con un Ostro pieno in alta quota ma uno Scirocco abbastanza convinto alle basse quote.
Da come sono piegate le correnti,
sembrerebbe il turno di Piemonte e ponente Ligure.. intendo come rischio alluvioni.
Speriamo bene, perchè l'ampiezza della saccatura non promette niente di buono
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ridimensionamento importante stamattina di GFS,
poco cambia per noi, visto che il peggioramento non sarebbe stato poi così incisivo, ma anche per il resto del NW il peggioramento sarà meno consistente.
Saccatura troppo a ovest in definitiva secondo gli ultimi aggiornamenti.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Gfs06 est-shifta di molto, preso discretamente anche il NordEst con quelle mappe.
Carte drammatiche per il NW, in quanto sarebbe da pioggia ininterrotta da giovedì sera a domenica sera... Meno male che poi il cut-off l'ha previsto più a ovest, sennò sarebbero stati disastri.
Vedremo comunque, mancano ancora un po' di giorni.
Ultima modifica di MauriTs il lun 31 ott, 2011 11:38, modificato 1 volta in totale.
Secondo ilme....it dovrebbe piovere dal 4 al 10 sul nord-ovest e se veramente fosse cosi non oso pensare alle conseguenze. Sanò pare abbastanza sicuro di questo...
Secondo mete...ve ci son ancora forti dubbi su coa avverrà in concreto e si rischia di passare dal tantissimo al nulla.
Anche Stefano rimane un pò su quest'ultima linea con saccatura che sprofonda un pò più ad ovest ed interesamento meno netto dell'Italia. Certo che, nonostante manchino solo 2/3 giorni, permane molta incertezza. Sono sparite le classiche perturabazioni di una volta con direzione ovest-est che viaggiano senza ostacoli..
Vedremo i prossmi modelli...
ciao a tutti
marco71 ha scritto:Secondo ilme....it dovrebbe piovere dal 4 al 10 sul nord-ovest e se veramente fosse cosi non oso pensare alle conseguenze. Sanò pare abbastanza sicuro di questo... Secondo mete...ve ci son ancora forti dubbi su coa avverrà in concreto e si rischia di passare dal tantissimo al nulla. Anche Stefano rimane un pò su quest'ultima linea con saccatura che sprofonda un pò più ad ovest ed interesamento meno netto dell'Italia. Certo che, nonostante manchino solo 2/3 giorni, permane molta incertezza. Sono sparite le classiche perturabazioni di una volta con direzione ovest-est che viaggiano senza ostacoli.. Vedremo i prossmi modelli... ciao a tutti
Infatti con Ecmwf è un altra cosa , li il rischio sarebbe più marcato..
Ultima modifica di MauriTs il lun 31 ott, 2011 12:10, modificato 1 volta in totale.
enricobs ha scritto:spero che il lamma stia scazzando...piogge per il 4-5 novembre
cosi distante è poco indicativo, sicuramente rimane un situazione da tenere d'occhio. io per ora non darei nulla di certo...spero solo che il levante ligure venga risparmiato
Ultima modifica di simone il lun 31 ott, 2011 18:38, modificato 1 volta in totale.
Con gfs12, peggioramento ritardato di qualche ora, forti piogge che abborderebbero il NW solo da Venerdì pomeriggio, ma ne avranno per oltre 24h.
Poi si entra in una fase ancora incerta: (In questa fase ancora incerta, con gfs12, sarebbe maggiormente colpito il NordEst.. monitoriamo!)
le precipitazioni per il bresciano dovrebbero iniziare tra il mattino ed il pomeriggio di venerdi.
prima mi sono sbagliato, levante ligure.....
mi auguro che non ce ne sia troppa per chiunque comunque...potrebbe anche uscirne un'episodio rilevante pure per le nostre alpi e prealpi