reghe82 ha scritto:Alla fine a cosa serve? Per gli sciatori per vedere se trovano neve morbida o ghiacciata?
anche, può servire per scegliere le scioline in gara (anche per il fondo)...
più che altro serve a noi perché abbiamo notato che in inverno la neve gela anche con temperature ampiamente positive di notte; volevamo capire bene anche mettendo un sensore non direttamente nella neve ma a pochi cm dal suolo
reghe82 ha scritto:Alla fine a cosa serve? Per gli sciatori per vedere se trovano neve morbida o ghiacciata?
anche, può servire per scegliere le scioline in gara (anche per il fondo)... più che altro serve a noi perché abbiamo notato che in inverno la neve gela anche con temperature ampiamente positive di notte; volevamo capire bene anche mettendo un sensore non direttamente nella neve ma a pochi cm dal suolo
StefanoBs ha scritto:Non sono esperto di questi sensori opzionali, la descrizione però sembra fare al tuo caso zak
Credo sia comunque necessario acquistare oltre al sensore la "stazione" per la bagnatura fogliare e del terreno.
Questo sensore non si può collegare direttamente alla VP.
StefanoBs ha scritto:Non sono esperto di questi sensori opzionali, la descrizione però sembra fare al tuo caso zak
Credo sia comunque necessario acquistare oltre al sensore la "stazione" per la bagnatura fogliare e del terreno. Questo sensore non si può collegare direttamente alla VP.
quello che sospettavo ...ovviamente servira'anche una consolle...
Il sistema servira' piu' che altro per regolarsi nella battitura delle piste
alcide ha scritto:quello che sospettavo ...ovviamente servira'anche una consolle... Il sistema servira' piu' che altro per regolarsi nella battitura delle piste
Non credo. La stazione di bagnatura fogliare ha un suo ID di trasmissione, e può essere ricevuta dalla console della VP.
Non ho mai provato di persona, ma penso sia così.
alcide ha scritto:quello che sospettavo ...ovviamente servira'anche una consolle... Il sistema servira' piu' che altro per regolarsi nella battitura delle piste
Non credo. La stazione di bagnatura fogliare ha un suo ID di trasmissione, e può essere ricevuta dalla console della VP. Non ho mai provato di persona, ma penso sia così.
Puo' essere che riconosca l' ID e crei una finestra sul display della consolle ,domani Michele manda una mail a quelli della Davis ,vediamo un po ...
reghe82 ha scritto:Alla fine a cosa serve? Per gli sciatori per vedere se trovano neve morbida o ghiacciata?
anche, può servire per scegliere le scioline in gara (anche per il fondo)... più che altro serve a noi perché abbiamo notato che in inverno la neve gela anche con temperature ampiamente positive di notte; volevamo capire bene anche mettendo un sensore non direttamente nella neve ma a pochi cm dal suolo
Gela con temperatura positiva a 2 mt,
ma con temp inferiore od uguale a 0 a livello del suolo
alcide ha scritto:quello che sospettavo ...ovviamente servira'anche una consolle... Il sistema servira' piu' che altro per regolarsi nella battitura delle piste
Non credo. La stazione di bagnatura fogliare ha un suo ID di trasmissione, e può essere ricevuta dalla console della VP. Non ho mai provato di persona, ma penso sia così.
Puo' essere che riconosca l' ID e crei una finestra sul display della consolle ,domani Michele manda una mail a quelli della Davis ,vediamo un po ...
ho mandato la mail, vediamo cosa mi dicono.
Nella descrizione dicono che è compatibile con la vantage pro e non specificano altro...
come diceva nicola, serve il sensore del fogliame; ecco la risposta della davis:
Hello Michele,
No, you are not able to connect additional temperature sensors into the Vantage Pro2 ISS. Along with item# 6470 you will need item# 6345 Wireless Leaf & Soil Moisture/Temperature Station.
zakkaccio ha scritto:l'unico dubbio che mi rimane è se va bene la stessa console o ne serve una apposita
No, ripeto che la "stazione" di bagnatura fogliare trasmette con un suo ID come se fosse una ISS della VP2. Quindi la console della VP2 è in grado di agganciarla.
zakkaccio ha scritto:l'unico dubbio che mi rimane è se va bene la stessa console o ne serve una apposita
No, ripeto che la "stazione" di bagnatura fogliare trasmette con un suo ID come se fosse una ISS della VP2. Quindi la console della VP2 è in grado di agganciarla.
Confermo. Basta metterla su un ID diverso rispetto a quello della ISS principale (di solito sta sull'1 su un totale di 8 )
Ultima modifica di Snowflake il gio 01 set, 2011 17:42, modificato 1 volta in totale.
Il sensore va bene per aria sole e acqua ?lo prendi sono curioso di sapere se puo essere impiegato per la temperatura dell'acqua sul lago fammi sapere eventuali sviluppi
Il sensore va bene per aria sole e acqua ?lo prendi sono curioso di sapere se puo essere impiegato per la temperatura dell'acqua sul lago fammi sapere eventuali sviluppi
no ..il sensore va bene solo x fogliame,neve,e sicuramente acqua, per il sole e aria ci sono sensori specifici.
Cmq io lo prendo e gli abbinero' un termoigrometro da installare in prossimita' del suolo ,in modo da avere i dati di temperatura e umidita' della neve e quelli a livello del suolo ..utilissimi per battere le piste