attendiamo gli aggiornamenti serali di meteotitano, che è quello tra i LAM ad alta risoluzione ( è ad alta risoluzione? ) che legge la dinamica fino a martedì, ovvero l'unico che prende dentro la data dell'avvenimento, oltre che wrf lamma
bolam 21 km....sappiamo tutti che tendono a sovrastimare spesso, ma forse qualche possibilità c'è che si formi qualche temporale nevoso, sicuramente si tretterebbe di neve tonda/graupeln o roba simile in caso di rovesci da divergenze....in effetti pare che mentre entreranno venti da NE freddi al NW subentri il favonio, quindi probabile dry line simile al 19 gennaio, forse più orientale
StefanoBs ha scritto:Scusate il successivo sfogo, non vorrei sembrare inopportuno, ma mi sembra che si stia un po' esagerando ultimamente. Ad ogni messaggio che si apre in questo forum, ultimamente si va sempre a finire di parlare di cose che non c'entrano nulla! Così il forum sta diventando veramente pesante da leggere, anche perchè si iniziano discussioni OT, e si fa confusione a chi vuole leggere il forum ordinato e vuole informarsi sul tempo che farà nei prossimi giorni.
Si vuole discutere se vi piace la neve o i temporali? Ok aprite una discussione in meteorologia e parlatene all'infinito. Non si può ad ogni messaggio di commento ai MODELLI, elencare i motivi per cui il freddo e la neve ora sono inutili. Questo è messaggio è stato aperto per informare sulla possibilità (e non certezza) di possibili rovesci nevosi a bassa quota di martedì. Punto.. tutto il resto è OT. E non parlo solo di questo messaggio.
Qui chiudo..
Brao!!
Quoto in pieno.
Ultima modifica di Edolo75 il sab 19 feb, 2011 21:08, modificato 1 volta in totale.
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Paglia94 ha scritto:Meteotitano aggiorna ma toglie i rovesci nevosi, mentre mette neve a Bologna con accumulo
del resto le correnti piegheranno da NE, quindi sfavorevoli alle nostre lande mentre stau sull'appennino, è l'ipotesi più plausibile alla luce degli ultimi aggiornamenti
Paglia94 ha scritto:Meteotitano aggiorna ma toglie i rovesci nevosi, mentre mette neve a Bologna con accumulo
del resto le correnti piegheranno da NE, quindi sfavorevoli alle nostre lande mentre stau sull'appennino, è l'ipotesi più plausibile alla luce degli ultimi aggiornamenti
Eh sì...mi sa che mi toccherà beccarmela ancora...
Paglia94 ha scritto:Meteotitano aggiorna ma toglie i rovesci nevosi, mentre mette neve a Bologna con accumulo
del resto le correnti piegheranno da NE, quindi sfavorevoli alle nostre lande mentre stau sull'appennino, è l'ipotesi più plausibile alla luce degli ultimi aggiornamenti
Eh sì...mi sa che mi toccherà beccarmela ancora...
probabile, anche se gli accumuli maggiori saranno sull'appennino romagnolo, quello verso modena/bologna e forlivese, perchè avranno precipitazioni più intense e continue, o meglio, saranno quelle che avranno una maggiore coincidenza tra precipitazioni e arrivo del freddo
io rimango dell'idea che il modello vede rovesci solo da stau e quando vede instabilità è perchè vede il nocciolo freddo in quota e correnti ai bassi strati da est sudest con l'aria fredda che stà entrando e non è già entrata. rimango scettico ossia avremo fenomeni da stau nevosi a quote collinari. non credo a dei veri e propri rovesci.dovesse fare quelli è grandine e non neve
Ultima modifica di simone il sab 19 feb, 2011 23:18, modificato 3 volte in totale.
StefanoBs ha scritto:Scusate il successivo sfogo, non vorrei sembrare inopportuno, ma mi sembra che si stia un po' esagerando ultimamente. Ad ogni messaggio che si apre in questo forum, ultimamente si va sempre a finire di parlare di cose che non c'entrano nulla! Così il forum sta diventando veramente pesante da leggere, anche perchè si iniziano discussioni OT, e si fa confusione a chi vuole leggere il forum ordinato e vuole informarsi sul tempo che farà nei prossimi giorni.
Si vuole discutere se vi piace la neve o i temporali? Ok aprite una discussione in meteorologia e parlatene all'infinito. Non si può ad ogni messaggio di commento ai MODELLI, elencare i motivi per cui il freddo e la neve ora sono inutili. Questo è messaggio è stato aperto per informare sulla possibilità (e non certezza) di possibili rovesci nevosi a bassa quota di martedì. Punto.. tutto il resto è OT. E non parlo solo di questo messaggio.
Qui chiudo..
Finalmente una voce autorevole che prende questo argomento.
Concordo su tutto quanto scritto da Stefano, mi sembra che (per ora) non ci sia da aggiungere altro.
StefanoBs ha scritto:Scusate il successivo sfogo, non vorrei sembrare inopportuno, ma mi sembra che si stia un po' esagerando ultimamente. Ad ogni messaggio che si apre in questo forum, ultimamente si va sempre a finire di parlare di cose che non c'entrano nulla! Così il forum sta diventando veramente pesante da leggere, anche perchè si iniziano discussioni OT, e si fa confusione a chi vuole leggere il forum ordinato e vuole informarsi sul tempo che farà nei prossimi giorni.
Si vuole discutere se vi piace la neve o i temporali? Ok aprite una discussione in meteorologia e parlatene all'infinito. Non si può ad ogni messaggio di commento ai MODELLI, elencare i motivi per cui il freddo e la neve ora sono inutili. Questo è messaggio è stato aperto per informare sulla possibilità (e non certezza) di possibili rovesci nevosi a bassa quota di martedì. Punto.. tutto il resto è OT. E non parlo solo di questo messaggio.
Qui chiudo..
Finalmente una voce autorevole che prende questo argomento.
Concordo su tutto quanto scritto da Stefano, mi sembra che (per ora) non ci sia da aggiungere altro.
COSMO li vede, a questo punto spero che gli svizzeri ci prendano, dovrebbero essere sottoforma di rovesci temporaleschi...comunque la tempistica è stata spostata tra lunedì tardo pomeriggio/notte, poi nulla credo
la cosa strana se notate è che alcuni modelli vedono i rovesci formarsi a sud del lago d'iseo (ex cosmo) altri invece nell'alto sebino per poi scivolare via...correnti secche e fredde da N magari in contrasto con umidità al suolo?
Paglia94 ha scritto:la cosa strana se notate è che alcuni modelli vedono i rovesci formarsi a sud del lago d'iseo (ex cosmo) altri invece nell'alto sebino per poi scivolare via...correnti secche e fredde da N magari in contrasto con umidità al suolo?
Mmm ... per me si tratta soprattutto di precipitazioni dovute a stau.
Semplicemente in alcuni LAM, questo stau è visto come forte e giunge sino alla pedemontana/alta pianura.. in altri è visto più debole, e lo vedono solo su fascia prealpina.
Ritengo però molto difficile capire anche a poche ore quale sia la previsione più corretta.. anche se io tendo sempre ad essere guardingo con lo stau, raramente giunge sino sull'alta pianura.. però Villongo è messa un po' meglio forse.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Paglia94 ha scritto:la cosa strana se notate è che alcuni modelli vedono i rovesci formarsi a sud del lago d'iseo (ex cosmo) altri invece nell'alto sebino per poi scivolare via...correnti secche e fredde da N magari in contrasto con umidità al suolo?
Mmm ... per me si tratta soprattutto di precipitazioni dovute a stau. Semplicemente in alcuni LAM, questo stau è visto come forte e giunge sino alla pedemontana/alta pianura.. in altri è visto più debole, e lo vedono solo su fascia prealpina. Ritengo però molto difficile capire anche a poche ore quale sia la previsione più corretta.. anche se io tendo sempre ad essere guardingo con lo stau, raramente giunge sino sull'alta pianura.. però Villongo è messa un po' meglio forse.
sai stefano cosa è che mi fa dubitare riguardo lo stua? che ci siano prp corpose (in cosmo ad ex) sull'ER tipico di correnti da NE e si vedono oltralpe le prp addossate alle alpi come se la perturbazione avesse impattato e creasse venti secchi e freddi da NE da noi mentre da NW a W....in LAMMA quel nucleo in Piemonte vicino al biellese (mi pare) potrebbe essere dovuto ad una formazione sottovento al monte rosa per i venti da NW....però attendiamo moloch per capire meglio i dettagli
Paglia94 ha scritto:la cosa strana se notate è che alcuni modelli vedono i rovesci formarsi a sud del lago d'iseo (ex cosmo) altri invece nell'alto sebino per poi scivolare via...correnti secche e fredde da N magari in contrasto con umidità al suolo?
Mmm ... per me si tratta soprattutto di precipitazioni dovute a stau. Semplicemente in alcuni LAM, questo stau è visto come forte e giunge sino alla pedemontana/alta pianura.. in altri è visto più debole, e lo vedono solo su fascia prealpina. Ritengo però molto difficile capire anche a poche ore quale sia la previsione più corretta.. anche se io tendo sempre ad essere guardingo con lo stau, raramente giunge sino sull'alta pianura.. però Villongo è messa un po' meglio forse.
sai stefano cosa è che mi fa dubitare riguardo lo stua? che ci siano prp corpose (in cosmo ad ex) sull'ER tipico di correnti da NE e si vedono oltralpe le prp addossate alle alpi come se la perturbazione avesse impattato e creasse venti secchi e freddi da NE da noi mentre da NW a W....in LAMMA quel nucleo in Piemonte vicino al biellese (mi pare) potrebbe essere dovuto ad una formazione sottovento al monte rosa per i venti da NW....però attendiamo moloch per capire meglio i dettagli
Con venti da NE e NW da noi e sul biellese non può precipitare nulla.. E' previsto solo un piegamento delle correnti da SE all'ingresso dell'aria fredda in Lombardia...in altre parole stau da est Sul biellese è più facile che si creino rovesci.. l'est impatta contro montagne alte quasi 4000m !
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
moloch mette il nulla totale, tuttavia vede correnti da NE e ristagno di umidità sottovento alle Prealpi specie Orobie, ma a quote superiori aria troppo secca per questo credo non veda prp...speriamo sbagli, ma non credo che moloch possa sbagliare con i rovesci, di solito è preciso con queste dinamiche
moloch: correnti secche inibenti da NW in quota, nulla da fare, solo nubi basse e al più qualche gocciolina qua e là sulle Prealpi
X Stefano: ti ho cerchiato la zona che più fa pensare a formazioni cumuliformi nelle aree sottovento alle correnti da NW e N puro, vedi i vettori piegati da NW a SE...impossibile che si formi instabilità con queste condizioni di correnti sparate da NW, infatti come ti dicevo è proprio il gruppo del Rosa a proteggere la zona prossima al biellese dalle correnti da NW e quindi ristagna l'umidità anche in quota...tieni conto che ho visto spesso dalla webcam di borgomanero notevoli formazioni cumuliformi solo in quest'area in situazioni identiche in pieno inverno
Paglia94 ha scritto:moloch: correnti secche inibenti da NW in quota, nulla da fare, solo nubi basse e al più qualche gocciolina qua e là sulle Prealpi
X Stefano: ti ho cerchiato la zona che più fa pensare a formazioni cumuliformi nelle aree sottovento alle correnti da NW e N puro, vedi i vettori piegati da NW a SE...impossibile che si formi instabilità con queste condizioni di correnti sparate da NW, infatti come ti dicevo è proprio il gruppo del Rosa a proteggere la zona prossima al biellese dalle correnti da NW e quindi ristagna l'umidità anche in quota...tieni conto che ho visto spesso dalla webcam di borgomanero notevoli formazioni cumuliformi solo in quest'area in situazioni identiche in pieno inverno
Infatti.. l'ho già detto, non sono fenomeni convettivi, ma stau da est.
Le correnti da est scorrono più in basso, intorno ai 850hPa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
ciò che non capisco stefano è:
1) lo stau dovrebbe essere su tutto il piemonte occidentale se fosse da est;
2)perchè c'è invece stau oltralpe? con stau oltralpe da noi c'è favonio e l'umidità ristagna solo nelle aree sottovento, ovvio che la cosa nei bassi strati è diversa, ma le correnti al suolo contano poco o nulla in questi casi....
secondo me non fa nulla da nessuna parte...però attendo di vedere se c'è qualcuno che ci crede...i modelli non dicono nulla di buono, soprattutto moloch, se non vede niente lui al 99% non fa veramente nulla, sai che di solito esagera, quindi...tuttavia magari nell'aggiornamento di domani mattina salta fuori la sorpresa...
difficile davvero capire se, come e dove farà qualcosa, infatti nella previsione di domani su http://www.bergamometeo.it/ ho lasciato tendenza incerta a partire dalla serata di domani, troppo rischiosa, perchè si potrebbe passare da cieli poco nuvolosi (moloch) a rovesci nevosi fino a bassa quota, classica crisi all'arrivo di una goccia fredda instabile, i modelli ballano fino all'ultimo, e quindi anche le previsioni ballano. Domani occhiatina ai modelli e al massimo si aggiusta il tiro