Snowflake ha scritto:Qualcuno sul forum vive immancabilmente in questo periodo dell'anno la "sindrome da fine inverno" si cerca il pelo nell'uovo in ogni carta meteo esistente sulla rete pur di vedere 2 fiocchi anche a 260-320 ore, si invoca la parola dei "big del forum" che danno speranza a coloro che soffrono di questa sindrome e si chiede a madre natura 1 metro di neve sulle alpi altrimenti poi chi riesce a sciare su 20 cm di neve?
E' poi quotidiano cadere nell'illusionismo modellistico con conseguenti continui lamenti e piagnistei, scritte del tipo "voglio la primavera" oppure "dove sono i temporali"? che dire...
Un po' come a Novembre, tanti postano carte long-range (anche 2-3 o 4 mesi!) a suffragio di un nuovo inverno '85 bis...salvo poi (gli stessi) ritrovarsi a metà Gennaio con gli striscioni sbandieranti "inverno finito"!
ah dimenticavo..l'anno scorso e quelli ancora prima, eccetto il 2007, ai colli di s. Fermo c'erano almeno 20 cm di neve al suolo in questo periodo e molta ma molta più neve sulle Orobie che ora sono praticamente marroni sotto i 1700 metri, eccetto locali chiazze residue dei "2 fiocchi" di mercoledì sera....per il periodo in pieno inverno non mi pare proprio una buona prospettiva, quindi diciamo che 1 metro di neve no, ma almeno 50 cm direi che in questo periodo sono d'obbligo, dopo dipende dalla quota...in ultimo, nessuno rivuole l'85 bis, solo l'inverno con le nostre classiche e modeste nevicate
Snowflake ha scritto:Qualcuno sul forum vive immancabilmente in questo periodo dell'anno la "sindrome da fine inverno" si cerca il pelo nell'uovo in ogni carta meteo esistente sulla rete pur di vedere 2 fiocchi anche a 260-320 ore, si invoca la parola dei "big del forum" che danno speranza a coloro che soffrono di questa sindrome e si chiede a madre natura 1 metro di neve sulle alpi altrimenti poi chi riesce a sciare su 20 cm di neve?
E' poi quotidiano cadere nell'illusionismo modellistico con conseguenti continui lamenti e piagnistei, scritte del tipo "voglio la primavera" oppure "dove sono i temporali"? che dire...
Un po' come a Novembre, tanti postano carte long-range (anche 2-3 o 4 mesi!) a suffragio di un nuovo inverno '85 bis...salvo poi (gli stessi) ritrovarsi a metà Gennaio con gli striscioni sbandieranti "inverno finito"!
un bel quadretto fabio.
comunque questo inverno si trascina tutt'altro che male. I non amanti dell'inverno sono già distrutti.
Forse per febbraio ci scappera l'ennesimo colpo di scena...ilVP sembra che possa accusare l'ennesimo colpo,stavolta vista la stagione non escluderei fra prima e seconda decade scenari fantaapocalittici
Paglia94 ha scritto:ah dimenticavo..l'anno scorso e quelli ancora prima, eccetto il 2007, ai colli di s. Fermo c'erano almeno 20 cm di neve al suolo in questo periodo e molta ma molta più neve sulle Orobie che ora sono praticamente marroni sotto i 1700 metri, eccetto locali chiazze residue dei "2 fiocchi" di mercoledì sera....per il periodo in pieno inverno non mi pare proprio una buona prospettiva, quindi diciamo che 1 metro di neve no, ma almeno 50 cm direi che in questo periodo sono d'obbligo, dopo dipende dalla quota...in ultimo, nessuno rivuole l'85 bis, solo l'inverno con le nostre classiche e modeste nevicate
Non fare mai confronti seri tra un annoe l'altro, ognuno fa storia a se.
Tra il 2007 e gli ultimi due inverni c'è tutta una lunga serie di altri anni in mezzo, tra cui questo. Direi che il 2009/2010 non può essere preso a modello di scenario tipico per le nostre lande. Ciò detto...e se ammettessi che il quadretto di snowflake io lo presento a fine estate? Caccia all'ultimo possibile bagno al lago
Per il resto, w lo scenario fantaapocalittico di Febbraio
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Paglia94 ha scritto:ah dimenticavo..l'anno scorso e quelli ancora prima, eccetto il 2007, ai colli di s. Fermo c'erano almeno 20 cm di neve al suolo in questo periodo e molta ma molta più neve sulle Orobie che ora sono praticamente marroni sotto i 1700 metri, eccetto locali chiazze residue dei "2 fiocchi" di mercoledì sera....per il periodo in pieno inverno non mi pare proprio una buona prospettiva, quindi diciamo che 1 metro di neve no, ma almeno 50 cm direi che in questo periodo sono d'obbligo, dopo dipende dalla quota...in ultimo, nessuno rivuole l'85 bis, solo l'inverno con le nostre classiche e modeste nevicate
Non fare mai confronti seri tra un annoe l'altro, ognuno fa storia a se. Tra il 2007 e gli ultimi due inverni c'è tutta una lunga serie di altri anni in mezzo, tra cui questo. Direi che il 2009/2010 non può essere preso a modello di scenario tipico per le nostre lande. Ciò detto...e se ammettessi che il quadretto di snowflake io lo presento a fine estate? Caccia all'ultimo possibile bagno al lago
Per il resto, w lo scenario fantaapocalittico di Febbraio
si ma non puoi dare torto alla mia ultima affermazione, non credo che 50 cm sulle orobie a 1700 - 1800 m facciano male, anzi, ce ne sono meno anche a 2000 metri, quindi!!!!!!!
Per febbario ci penseremo, anche se io sono ottimista come non mai, però è troppo fanta
Per me può andar bene anche un metro o due, per carità!
Adoro le camminate sulla neve e devo tornare anche a far visita alla famosa base perchè mi mancano alcune foto Però quel che viene viene, ieri avevo davanti proprio le famose foto in maniva nel 2007, ora pare di stare al polo nord
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Notare come, rispetto a GFS, l'anticiclone atlantico sia più snello e meno "a forma di palla".
Purtroppo ritengo DWD molto inattendibile, specie nel medio...
Notare come, rispetto a GFS, l'anticiclone atlantico sia più snello e meno "a forma di palla". Purtroppo ritengo DWD molto inattendibile, specie nel medio...
che sfiga ma nulla è scontanto, come possono sbagliare possono anche indovinare
Notare come, rispetto a GFS, l'anticiclone atlantico sia più snello e meno "a forma di palla". Purtroppo ritengo DWD molto inattendibile, specie nel medio...
che sfiga ma nulla è scontanto, come possono sbagliare possono anche indovinare
comunque questo inverno si trascina tutt'altro che male. I non amanti dell'inverno sono già distrutti. Forse per febbraio ci scappera l'ennesimo colpo di scena...ilVP sembra che possa accusare l'ennesimo colpo,stavolta vista la stagione non escluderei fra prima e seconda decade scenari fantaapocalittici
Mi spieghi questa visto che di stratosfera ci capisco una mazza? Ho solo controllato dove è posizionato ora e ho visto la situazione ora negli Stati Uniti centro-orientali...c'è qualche collegamento immagino?
Osservando gli spaghi gfs oltre le 200 ore si vede che la maggioranza optino per un arricciamento del canadese e un azzorriano che tenderebbe ad elevarsi ma ancora con direttrice SW-NE...
Snowflake ha scritto:Qualcuno sul forum vive immancabilmente in questo periodo dell'anno la "sindrome da fine inverno" si cerca il pelo nell'uovo in ogni carta meteo esistente sulla rete pur di vedere 2 fiocchi anche a 260-320 ore, si invoca la parola dei "big del forum" che danno speranza a coloro che soffrono di questa sindrome e si chiede a madre natura 1 metro di neve sulle alpi altrimenti poi chi riesce a sciare su 20 cm di neve?
E' poi quotidiano cadere nell'illusionismo modellistico con conseguenti continui lamenti e piagnistei, scritte del tipo "voglio la primavera" oppure "dove sono i temporali"? che dire...
Un po' come a Novembre, tanti postano carte long-range (anche 2-3 o 4 mesi!) a suffragio di un nuovo inverno '85 bis...salvo poi (gli stessi) ritrovarsi a metà Gennaio con gli striscioni sbandieranti "inverno finito"!
ancora lì nooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!! ma basta con sti minimi!!!!!!! si deve piazzare sulla costa ligure, così ci becchiamo ciò che ci spetta, perchè ci spetta a tutti gli effetti, comunque sin'ora nulla di nulla in pianura in ER e, se gli va bene, fanno 5 cm entro domani pomeriggio, altrimenti nulla anche da loro, diverso invece sull'appennino
ancora lì nooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!! ma basta con sti minimi!!!!!!! si deve piazzare sulla costa ligure, così ci becchiamo ciò che ci spetta, perchè ci spetta a tutti gli effetti, comunque sin'ora nulla di nulla in pianura in ER e, se gli va bene, fanno 5 cm entro domani pomeriggio, altrimenti nulla anche da loro, diverso invece sull'appennino
Ho detto lavori in corso, non lavori terminati. Vedremo se si può migliorare ancora qualcosina, altrimenti pace amen.......
Rimane ancora nel limbo la situazione per il periodo intorno al 27 gennaio.
Con Gme farebbe una bella nevicatina, forse una spolverata con Ukmo, poco o nulla negli altri modelli, che vedono sì il minimo mediterraneo, ma troppo basso per portare fenomeni fino da noi.
Difficile sbilanciarsi ora, anche se suggerisco di non caricare l'evento di troppe aspettative
Radu ha scritto:Rimane ancora nel limbo la situazione per il periodo intorno al 27 gennaio.
Con Gme farebbe una bella nevicatina, forse una spolverata con Ukmo, poco o nulla negli altri modelli, che vedono sì il minimo mediterraneo, ma troppo basso per portare fenomeni fino da noi.
Difficile sbilanciarsi ora, anche se suggerisco di non caricare l'evento di troppe aspettative
io finché l'azzorriano non si leva dai... nutro 0 aspettative
Radu ha scritto:Rimane ancora nel limbo la situazione per il periodo intorno al 27 gennaio.
Con Gme farebbe una bella nevicatina, forse una spolverata con Ukmo, poco o nulla negli altri modelli, che vedono sì il minimo mediterraneo, ma troppo basso per portare fenomeni fino da noi.
Difficile sbilanciarsi ora, anche se suggerisco di non caricare l'evento di troppe aspettative
io finché l'azzorriano non si leva dai... nutro 0 aspettative
Ecco l'annuncio del solito sito in rete, che comunque mi pare modesto:
Gelate moderate nelle prossime notti con temperature minime fino a -5. Torna il sole ovunque. Neve da metà settimana prossima. Mercoledi 1-5 cm in Lombardia.
Non è un po' presto per fare stime così precise???