.

.
.
bhaaa




Moderatori: Moderatore, oscarbs
Liriometeo ha scritto:antonio sanò del sito ilmeteo nella sua pagina di faccialibro spara la sua
.
bhaaa![]()
![]()
![]()
Liriometeo ha scritto:molti dubitano ovviamente...bqui dal forum ilmeteo
.
"Certo che sbilanciarsi su freddo e neve sull'Italia è già di per se molto critico, addirittura arrivare ad indicare un anno e cioè il 1985 è un azzardo ancora maggiore !
Prevedere freddo e neve è già difficile...
Poi ogni anno ha la sua storia .... ed è qui che nascono la difficoltà !
Tanto per citarne qualcuno 1956-1963-1979-1985-1991-1996-1999-2005 ..... tutti sono stati inverni abbastanza eccezionali chi più chi meno, ma hanno avuto diverse dinamiche da cui sono venuti ....
Il 1985 ha avuto nella sua originalità un blocco azzorriano non perfetto, ma è stato un anno in cui le temperature hanno abbattuto diversi record ed inoltre per un periodo abbastanza lungo, con accumuli nevosi quasi in ogni parte d'Italia chi più (e sono tanti che lo possono dire) chi meno ......
Ancor più particolare è identificare il grosso ruolo esercitato dalla stratosfera in quell' anno che da sola ha contribuito in maniera eccezionale ad inviarci tutto quel freddo ....
.... quindi mi chiedo se Antonio intendesse che quest' inverno potrà assomigliare al 1985 per le temperature e gli importanti accumuli avuti in quasi l'Italia intera..... o se intendeva che secondo lui nell' inverno 2011 potrebbe essere ancora la stratosfera ad avere un ruolo principale capace di regalarci un inverno freddo e gelido come quello che si prospetta......"
simone ha scritto:Liriometeo ha scritto:molti dubitano ovviamente...bqui dal forum ilmeteo
.
"Certo che sbilanciarsi su freddo e neve sull'Italia è già di per se molto critico, addirittura arrivare ad indicare un anno e cioè il 1985 è un azzardo ancora maggiore !
Prevedere freddo e neve è già difficile...
Poi ogni anno ha la sua storia .... ed è qui che nascono la difficoltà !
Tanto per citarne qualcuno 1956-1963-1979-1985-1991-1996-1999-2005 ..... tutti sono stati inverni abbastanza eccezionali chi più chi meno, ma hanno avuto diverse dinamiche da cui sono venuti ....
Il 1985 ha avuto nella sua originalità un blocco azzorriano non perfetto, ma è stato un anno in cui le temperature hanno abbattuto diversi record ed inoltre per un periodo abbastanza lungo, con accumuli nevosi quasi in ogni parte d'Italia chi più (e sono tanti che lo possono dire) chi meno ......
Ancor più particolare è identificare il grosso ruolo esercitato dalla stratosfera in quell' anno che da sola ha contribuito in maniera eccezionale ad inviarci tutto quel freddo ....
.... quindi mi chiedo se Antonio intendesse che quest' inverno potrà assomigliare al 1985 per le temperature e gli importanti accumuli avuti in quasi l'Italia intera..... o se intendeva che secondo lui nell' inverno 2011 potrebbe essere ancora la stratosfera ad avere un ruolo principale capace di regalarci un inverno freddo e gelido come quello che si prospetta......"
si ma non ho capito sinceramente se è una battuta oppure se è un'ipotesi suffragata da qualche studio
zakkaccio ha scritto:simone ha scritto:Liriometeo ha scritto:molti dubitano ovviamente...bqui dal forum ilmeteo
.
"Certo che sbilanciarsi su freddo e neve sull'Italia è già di per se molto critico, addirittura arrivare ad indicare un anno e cioè il 1985 è un azzardo ancora maggiore !
Prevedere freddo e neve è già difficile...
Poi ogni anno ha la sua storia .... ed è qui che nascono la difficoltà !
Tanto per citarne qualcuno 1956-1963-1979-1985-1991-1996-1999-2005 ..... tutti sono stati inverni abbastanza eccezionali chi più chi meno, ma hanno avuto diverse dinamiche da cui sono venuti ....
Il 1985 ha avuto nella sua originalità un blocco azzorriano non perfetto, ma è stato un anno in cui le temperature hanno abbattuto diversi record ed inoltre per un periodo abbastanza lungo, con accumuli nevosi quasi in ogni parte d'Italia chi più (e sono tanti che lo possono dire) chi meno ......
Ancor più particolare è identificare il grosso ruolo esercitato dalla stratosfera in quell' anno che da sola ha contribuito in maniera eccezionale ad inviarci tutto quel freddo ....
.... quindi mi chiedo se Antonio intendesse che quest' inverno potrà assomigliare al 1985 per le temperature e gli importanti accumuli avuti in quasi l'Italia intera..... o se intendeva che secondo lui nell' inverno 2011 potrebbe essere ancora la stratosfera ad avere un ruolo principale capace di regalarci un inverno freddo e gelido come quello che si prospetta......"
si ma non ho capito sinceramente se è una battuta oppure se è un'ipotesi suffragata da qualche studio
![]()
![]()
mi fanno ridere questi, ma perché non mettono su un'agenzia di bookies con relative quote e tutto?
del tipo dicembre nevoso 2,50 secco e caldo 5
StefanoBs ha scritto:Tanta neve: DOVE?
Non sapevo che potesse nevicare su tutta Italia indistintamente.
Borgo ha scritto:La più classica delle sparate pre-invernali!
joker79 ha scritto:P.P.S.: ilmeteo lo scorso anno aveva segato 2 settimane di fila dalle mie parti, anche nelle previsioni a 24 ore, per carità, capita, però ormai non seguo più le loro previsioni, molto più precise quelle di altri siti, magari con meno pubblicità, ma con buone previsioni.
Boss ha scritto:Quella ce l'ha già!
joker79 ha scritto:P.P.S.: ilmeteo lo scorso anno aveva segato 2 settimane di fila dalle mie parti, anche nelle previsioni a 24 ore, per carità, capita, però ormai non seguo più le loro previsioni, molto più precise quelle di altri siti, magari con meno pubblicità, ma con buone previsioni.
Può essere che mi stia sbagliando, ma l'impressione è che negli ultimi tempi puntino molto sul sensazionalismo. Carte che sembrano eternamente da alluvione (ovvio, basta cambiare la scala, ma le previsioni sono rivolte a un pubblico generale e se uno vede viola per tre giorni corre a comprare il canotto), previsioni sul medio termine che sono sempre impostate apparentemente su eventi drastici (neve a metrate in inverno, temporali a pallettate in estate, ecc), e via discorrendo. Probabilmente questa impostazione paga in termini di contatti, ma per quel che mi servono sinceramente sono poco utili, se ogni volta bisogna farci la tara e incrociare le informazioni contenute in almeno tre pagine per avere una stima passabile.
joker79 ha scritto:Si, l'anno scorso come ho scritto prima da me hanno previsto neve per 2 settimane manco fossimo sul monte bianco e poi non successe nulla... La colpa la dietero a delle carte previsionali errate
joker79 ha scritto:E' inutile, la tecnica è sempre la stessa: a 10 giorni dall'evento sparate catastrofiche, poi piano piano ridimensionamento e 1-2 giorni prima una previsione più congrua. Intanto però schizzano in alto le visite al sito e il gioco è fatto![]()
Se volete apro anche qui la rubrica: "Piazza la Bomba e scappa"