ci vuole un bel coraggio a dichiarare queste cose.......

Moderatori: Moderatore, oscarbs
wizard ha scritto:Ma come mai in un periodo di GW i ghiacci dell'Antardide si stanno espandendo e quelli del Polo Nord si sono riportati a livello del 1979?
wizard ha scritto:Ma come mai in un periodo di GW i ghiacci dell'Antardide si stanno espandendo e quelli del Polo Nord si sono riportati a livello del 1979?
StefanoBs ha scritto:wizard ha scritto:Ma come mai in un periodo di GW i ghiacci dell'Antardide si stanno espandendo e quelli del Polo Nord si sono riportati a livello del 1979?
Quella del Polo Nord mi è nuova![]()
La risposta cmq è molto semplice... il Mondo si sta riscaldando in via generale, ma è ovvio che ci siano dei punti in cui ci sia un raffreddamento.
E' come stupirsi che il 2009 sia risultato bollente, sebbene ci sia stata la nevicata con -4°C a Dicembre. L'eccezione conferma la regola, non il contrario.
oscarbs ha scritto:wizard ha scritto:Ma come mai in un periodo di GW i ghiacci dell'Antardide si stanno espandendo e quelli del Polo Nord si sono riportati a livello del 1979?
Sicuro????![]()
![]()
wizard ha scritto:oscarbs ha scritto:wizard ha scritto:Ma come mai in un periodo di GW i ghiacci dell'Antardide si stanno espandendo e quelli del Polo Nord si sono riportati a livello del 1979?
Sicuro????![]()
![]()
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml
Mi viene un dubbio per ghiacciai artici si intendono anche quelli del Polo Sud?
oscarbs ha scritto:wizard ha scritto:oscarbs ha scritto:wizard ha scritto:Ma come mai in un periodo di GW i ghiacci dell'Antardide si stanno espandendo e quelli del Polo Nord si sono riportati a livello del 1979?
Sicuro????![]()
![]()
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml
Mi viene un dubbio per ghiacciai artici si intendono anche quelli del Polo Sud?
Un articolo del 5 gennaio 2009.![]()
Tutto prontamente smentito nei mesi seguenti.
wizard ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Ah è vero, ha ragione Madrigali.. ecco i piccoli pallini blu sull'antartide![]()
![]()
wizard ha scritto:OT
sia la NOAA che il CNR hanno come riferimento il 1971-2000
non e' che bisogna proprio usare quella ora?
simone ha scritto:io conosco Madrigali dai tempi del meteogiornale quando faceva le analisi meteorologiche.
Sulla sua competenza nel settone non ci sono dubbi, a livello meteorologico è preparatissimo(oltretutto è una persona cordiale,a suo tempo mi scambiai un paio di messaggi sil MTG)
Poi si è messo ad analizzare il clima sostenendo da sempre l'ipotesi di un'inversione di tendenza.
Io non so se credere o no, quello che è certo è che credo poco nei modelli che vedono il clima fra 20-30 50 anni.se considero che i libri di testo meteo degli anni 70 avevano studi che parlavano dell'arrivo di una nuova era glaciale, non saprei se credere che questo andamento è ciclico oppure no.
Quello che è certo è che Madrigali ha un notevole coraggio a parlare in quel modo,anche perchè non potrà continuare per molto a sostenere quella tesi.Se il GW proseguirà sul trend del decennio 1990-2000 e 2000-2010, credo che sostenere una linea del genere non sarà producente per la sua immagine da esperto di climatologia.
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:io conosco Madrigali dai tempi del meteogiornale quando faceva le analisi meteorologiche.
Sulla sua competenza nel settone non ci sono dubbi, a livello meteorologico è preparatissimo(oltretutto è una persona cordiale,a suo tempo mi scambiai un paio di messaggi sil MTG)
Poi si è messo ad analizzare il clima sostenendo da sempre l'ipotesi di un'inversione di tendenza.
Io non so se credere o no, quello che è certo è che credo poco nei modelli che vedono il clima fra 20-30 50 anni.se considero che i libri di testo meteo degli anni 70 avevano studi che parlavano dell'arrivo di una nuova era glaciale, non saprei se credere che questo andamento è ciclico oppure no.
Quello che è certo è che Madrigali ha un notevole coraggio a parlare in quel modo,anche perchè non potrà continuare per molto a sostenere quella tesi.Se il GW proseguirà sul trend del decennio 1990-2000 e 2000-2010, credo che sostenere una linea del genere non sarà producente per la sua immagine da esperto di climatologia.
Alcune persone vogliono essere personaggi, a prescindere dalla propria reputazione. Credo che a Madrigali interessi poco il lato scientifico, e voglia solo fare il bastian contrario per ricevere popolarità.. la schiera dei controcorrente è ampia in ogni settore della vita, quindi potrà dire le stesse cose anche fra 10-20 anni.
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:io conosco Madrigali dai tempi del meteogiornale quando faceva le analisi meteorologiche.
Sulla sua competenza nel settone non ci sono dubbi, a livello meteorologico è preparatissimo(oltretutto è una persona cordiale,a suo tempo mi scambiai un paio di messaggi sil MTG)
Poi si è messo ad analizzare il clima sostenendo da sempre l'ipotesi di un'inversione di tendenza.
Io non so se credere o no, quello che è certo è che credo poco nei modelli che vedono il clima fra 20-30 50 anni.se considero che i libri di testo meteo degli anni 70 avevano studi che parlavano dell'arrivo di una nuova era glaciale, non saprei se credere che questo andamento è ciclico oppure no.
Quello che è certo è che Madrigali ha un notevole coraggio a parlare in quel modo,anche perchè non potrà continuare per molto a sostenere quella tesi.Se il GW proseguirà sul trend del decennio 1990-2000 e 2000-2010, credo che sostenere una linea del genere non sarà producente per la sua immagine da esperto di climatologia.
Alcune persone vogliono essere personaggi, a prescindere dalla propria reputazione. Credo che a Madrigali interessi poco il lato scientifico, e voglia solo fare il bastian contrario per ricevere popolarità.. la schiera dei controcorrente è ampia in ogni settore della vita, quindi potrà dire le stesse cose anche fra 10-20 anni.
insomma,non sono proprio d'accordo. certamente non potrà proseguire per troppo tempo con questa cosa a meno che inizino i segnali che confermerebbero le sue idee.
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:io conosco Madrigali dai tempi del meteogiornale quando faceva le analisi meteorologiche.
Sulla sua competenza nel settone non ci sono dubbi, a livello meteorologico è preparatissimo(oltretutto è una persona cordiale,a suo tempo mi scambiai un paio di messaggi sil MTG)
Poi si è messo ad analizzare il clima sostenendo da sempre l'ipotesi di un'inversione di tendenza.
Io non so se credere o no, quello che è certo è che credo poco nei modelli che vedono il clima fra 20-30 50 anni.se considero che i libri di testo meteo degli anni 70 avevano studi che parlavano dell'arrivo di una nuova era glaciale, non saprei se credere che questo andamento è ciclico oppure no.
Quello che è certo è che Madrigali ha un notevole coraggio a parlare in quel modo,anche perchè non potrà continuare per molto a sostenere quella tesi.Se il GW proseguirà sul trend del decennio 1990-2000 e 2000-2010, credo che sostenere una linea del genere non sarà producente per la sua immagine da esperto di climatologia.
Alcune persone vogliono essere personaggi, a prescindere dalla propria reputazione. Credo che a Madrigali interessi poco il lato scientifico, e voglia solo fare il bastian contrario per ricevere popolarità.. la schiera dei controcorrente è ampia in ogni settore della vita, quindi potrà dire le stesse cose anche fra 10-20 anni.
insomma,non sono proprio d'accordo. certamente non potrà proseguire per troppo tempo con questa cosa a meno che inizino i segnali che confermerebbero le sue idee.
Se hai letto cosa ha scritto, capirai bene che un appiglio lo troverà sempre per sostenere la sua tesi.
Basta omettere che in Russia c'è stata un'anomalia di +10 e il gioco è fatto... i suoi seguaci lo adoreranno a prescindere.
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:io conosco Madrigali dai tempi del meteogiornale quando faceva le analisi meteorologiche.
Sulla sua competenza nel settone non ci sono dubbi, a livello meteorologico è preparatissimo(oltretutto è una persona cordiale,a suo tempo mi scambiai un paio di messaggi sil MTG)
Poi si è messo ad analizzare il clima sostenendo da sempre l'ipotesi di un'inversione di tendenza.
Io non so se credere o no, quello che è certo è che credo poco nei modelli che vedono il clima fra 20-30 50 anni.se considero che i libri di testo meteo degli anni 70 avevano studi che parlavano dell'arrivo di una nuova era glaciale, non saprei se credere che questo andamento è ciclico oppure no.
Quello che è certo è che Madrigali ha un notevole coraggio a parlare in quel modo,anche perchè non potrà continuare per molto a sostenere quella tesi.Se il GW proseguirà sul trend del decennio 1990-2000 e 2000-2010, credo che sostenere una linea del genere non sarà producente per la sua immagine da esperto di climatologia.
Alcune persone vogliono essere personaggi, a prescindere dalla propria reputazione. Credo che a Madrigali interessi poco il lato scientifico, e voglia solo fare il bastian contrario per ricevere popolarità.. la schiera dei controcorrente è ampia in ogni settore della vita, quindi potrà dire le stesse cose anche fra 10-20 anni.
insomma,non sono proprio d'accordo. certamente non potrà proseguire per troppo tempo con questa cosa a meno che inizino i segnali che confermerebbero le sue idee.
Se hai letto cosa ha scritto, capirai bene che un appiglio lo troverà sempre per sostenere la sua tesi.
Basta omettere che in Russia c'è stata un'anomalia di +10 e il gioco è fatto... i suoi seguaci lo adoreranno a prescindere.
Insomma non può proseguire per più anni per sostenere che l'era glaciale è vicina. posso però credere a Bastardi che vede imminente un'inversione di tendenza in base ad una ciclicità delle sst negli oceani.
il tempo ci dirà cosa in realtà può succedere
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:io conosco Madrigali dai tempi del meteogiornale quando faceva le analisi meteorologiche.
Sulla sua competenza nel settone non ci sono dubbi, a livello meteorologico è preparatissimo(oltretutto è una persona cordiale,a suo tempo mi scambiai un paio di messaggi sil MTG)
Poi si è messo ad analizzare il clima sostenendo da sempre l'ipotesi di un'inversione di tendenza.
Io non so se credere o no, quello che è certo è che credo poco nei modelli che vedono il clima fra 20-30 50 anni.se considero che i libri di testo meteo degli anni 70 avevano studi che parlavano dell'arrivo di una nuova era glaciale, non saprei se credere che questo andamento è ciclico oppure no.
Quello che è certo è che Madrigali ha un notevole coraggio a parlare in quel modo,anche perchè non potrà continuare per molto a sostenere quella tesi.Se il GW proseguirà sul trend del decennio 1990-2000 e 2000-2010, credo che sostenere una linea del genere non sarà producente per la sua immagine da esperto di climatologia.
Alcune persone vogliono essere personaggi, a prescindere dalla propria reputazione. Credo che a Madrigali interessi poco il lato scientifico, e voglia solo fare il bastian contrario per ricevere popolarità.. la schiera dei controcorrente è ampia in ogni settore della vita, quindi potrà dire le stesse cose anche fra 10-20 anni.
insomma,non sono proprio d'accordo. certamente non potrà proseguire per troppo tempo con questa cosa a meno che inizino i segnali che confermerebbero le sue idee.
Se hai letto cosa ha scritto, capirai bene che un appiglio lo troverà sempre per sostenere la sua tesi.
Basta omettere che in Russia c'è stata un'anomalia di +10 e il gioco è fatto... i suoi seguaci lo adoreranno a prescindere.
Insomma non può proseguire per più anni per sostenere che l'era glaciale è vicina. posso però credere a Bastardi che vede imminente un'inversione di tendenza in base ad una ciclicità delle sst negli oceani.
il tempo ci dirà cosa in realtà può succedere
10 anni per me sono pochi, sai quanti appigli si può trovare? Effettivamente fra 20-30 anni sarà difficile anche per lui continuare a sostenere questa tesi. Ma un periodo di raffreddamento ci sarà nei prossimi anni, è naturale.. anch'io lo credo.. l'era glaciale però è un'altra cosa.
alcide ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:io conosco Madrigali dai tempi del meteogiornale quando faceva le analisi meteorologiche.
Sulla sua competenza nel settone non ci sono dubbi, a livello meteorologico è preparatissimo(oltretutto è una persona cordiale,a suo tempo mi scambiai un paio di messaggi sil MTG)
Poi si è messo ad analizzare il clima sostenendo da sempre l'ipotesi di un'inversione di tendenza.
Io non so se credere o no, quello che è certo è che credo poco nei modelli che vedono il clima fra 20-30 50 anni.se considero che i libri di testo meteo degli anni 70 avevano studi che parlavano dell'arrivo di una nuova era glaciale, non saprei se credere che questo andamento è ciclico oppure no.
Quello che è certo è che Madrigali ha un notevole coraggio a parlare in quel modo,anche perchè non potrà continuare per molto a sostenere quella tesi.Se il GW proseguirà sul trend del decennio 1990-2000 e 2000-2010, credo che sostenere una linea del genere non sarà producente per la sua immagine da esperto di climatologia.
Alcune persone vogliono essere personaggi, a prescindere dalla propria reputazione. Credo che a Madrigali interessi poco il lato scientifico, e voglia solo fare il bastian contrario per ricevere popolarità.. la schiera dei controcorrente è ampia in ogni settore della vita, quindi potrà dire le stesse cose anche fra 10-20 anni.
insomma,non sono proprio d'accordo. certamente non potrà proseguire per troppo tempo con questa cosa a meno che inizino i segnali che confermerebbero le sue idee.
Se hai letto cosa ha scritto, capirai bene che un appiglio lo troverà sempre per sostenere la sua tesi.
Basta omettere che in Russia c'è stata un'anomalia di +10 e il gioco è fatto... i suoi seguaci lo adoreranno a prescindere.
Insomma non può proseguire per più anni per sostenere che l'era glaciale è vicina. posso però credere a Bastardi che vede imminente un'inversione di tendenza in base ad una ciclicità delle sst negli oceani.
il tempo ci dirà cosa in realtà può succedere
10 anni per me sono pochi, sai quanti appigli si può trovare? Effettivamente fra 20-30 anni sarà difficile anche per lui continuare a sostenere questa tesi. Ma un periodo di raffreddamento ci sarà nei prossimi anni, è naturale.. anch'io lo credo.. l'era glaciale però è un'altra cosa.
Io piu' che credere ad un periodo di raffreddamento lo sperosinceramente spero che la verita' stia nel mezzo ,perche' se dovesse aver ragione Madrigali non so' quanti freddofili resterebbero
StefanoBs ha scritto:alcide ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:io conosco Madrigali dai tempi del meteogiornale quando faceva le analisi meteorologiche.
Sulla sua competenza nel settone non ci sono dubbi, a livello meteorologico è preparatissimo(oltretutto è una persona cordiale,a suo tempo mi scambiai un paio di messaggi sil MTG)
Poi si è messo ad analizzare il clima sostenendo da sempre l'ipotesi di un'inversione di tendenza.
Io non so se credere o no, quello che è certo è che credo poco nei modelli che vedono il clima fra 20-30 50 anni.se considero che i libri di testo meteo degli anni 70 avevano studi che parlavano dell'arrivo di una nuova era glaciale, non saprei se credere che questo andamento è ciclico oppure no.
Quello che è certo è che Madrigali ha un notevole coraggio a parlare in quel modo,anche perchè non potrà continuare per molto a sostenere quella tesi.Se il GW proseguirà sul trend del decennio 1990-2000 e 2000-2010, credo che sostenere una linea del genere non sarà producente per la sua immagine da esperto di climatologia.
Alcune persone vogliono essere personaggi, a prescindere dalla propria reputazione. Credo che a Madrigali interessi poco il lato scientifico, e voglia solo fare il bastian contrario per ricevere popolarità.. la schiera dei controcorrente è ampia in ogni settore della vita, quindi potrà dire le stesse cose anche fra 10-20 anni.
insomma,non sono proprio d'accordo. certamente non potrà proseguire per troppo tempo con questa cosa a meno che inizino i segnali che confermerebbero le sue idee.
Se hai letto cosa ha scritto, capirai bene che un appiglio lo troverà sempre per sostenere la sua tesi.
Basta omettere che in Russia c'è stata un'anomalia di +10 e il gioco è fatto... i suoi seguaci lo adoreranno a prescindere.
Insomma non può proseguire per più anni per sostenere che l'era glaciale è vicina. posso però credere a Bastardi che vede imminente un'inversione di tendenza in base ad una ciclicità delle sst negli oceani.
il tempo ci dirà cosa in realtà può succedere
10 anni per me sono pochi, sai quanti appigli si può trovare? Effettivamente fra 20-30 anni sarà difficile anche per lui continuare a sostenere questa tesi. Ma un periodo di raffreddamento ci sarà nei prossimi anni, è naturale.. anch'io lo credo.. l'era glaciale però è un'altra cosa.
Io piu' che credere ad un periodo di raffreddamento lo sperosinceramente spero che la verita' stia nel mezzo ,perche' se dovesse aver ragione Madrigali non so' quanti freddofili resterebbero
La natura non segue linee rette e definitive... è inevitabile secondo me che anche in un contesto di riscaldamento vi sia una pausa prima o poi... poi posso sbagliarmi