
Non so voi, ma io me l'aspettavo. Può il sole influenzare il clima di una sola piccola nazione o di una parte del piccolo continente europeo? Bah....

Leggete attentamente questa notizia:
http://www.meteogiornale.it/notizia/176 ... lo-al-2007
Moderatori: Moderatore, oscarbs
oscarbs ha scritto:Ci sono illustri meteorologi (!?!?) che vanno dicendo che i freschi e nevosi inverni italiani ed europei 2008/2009 e 2009/2010 sono da attribuire almeno in parte alla scarsa attività solare di questi ultimi mesi, ma nella realtà se andiamo a vedere i dati a livello globale ci accorgiamo che il GW continua a marciare molto spedito....![]()
Non so voi, ma io me l'aspettavo. Può il sole influenzare il clima di una sola piccola nazione o di una parte del piccolo continente europeo? Bah....![]()
Leggete attentamente questa notizia:
http://www.meteogiornale.it/notizia/176 ... lo-al-2007
simone ha scritto:oscarbs ha scritto:Ci sono illustri meteorologi (!?!?) che vanno dicendo che i freschi e nevosi inverni italiani ed europei 2008/2009 e 2009/2010 sono da attribuire almeno in parte alla scarsa attività solare di questi ultimi mesi, ma nella realtà se andiamo a vedere i dati a livello globale ci accorgiamo che il GW continua a marciare molto spedito....![]()
Non so voi, ma io me l'aspettavo. Può il sole influenzare il clima di una sola piccola nazione o di una parte del piccolo continente europeo? Bah....![]()
Leggete attentamente questa notizia:
http://www.meteogiornale.it/notizia/176 ... lo-al-2007
non so se avete notato l'africa..... non aggiungo altro....
elgnaro ha scritto:per il global worming c'è da verificare se effettivamente è opera dell'uomo oppure è la normale oscillazione di temperature che da sempre si registrano sulla terra.Io sono convinto che l'uomo influisca molto meno di quello che fanno credere.
Piella71 ha scritto:simone ha scritto:oscarbs ha scritto:Ci sono illustri meteorologi (!?!?) che vanno dicendo che i freschi e nevosi inverni italiani ed europei 2008/2009 e 2009/2010 sono da attribuire almeno in parte alla scarsa attività solare di questi ultimi mesi, ma nella realtà se andiamo a vedere i dati a livello globale ci accorgiamo che il GW continua a marciare molto spedito....![]()
Non so voi, ma io me l'aspettavo. Può il sole influenzare il clima di una sola piccola nazione o di una parte del piccolo continente europeo? Bah....![]()
Leggete attentamente questa notizia:
http://www.meteogiornale.it/notizia/176 ... lo-al-2007
non so se avete notato l'africa..... non aggiungo altro....
Purtroppo è vero, ci sono ILLUSTRI meteorologi che cavalcano quest'inverno freddo per solo una parte dell'Europa e una piccola parte dell'America settentrionale (di fatto invece le olimpiadi di Vancouver si sono svolte sotto l'acqua e quando c'era il sole c'erano più di 10 gradi, vedi in alcune gare di fondo dove gli atleti hanno gareggiato IN MANICHE CORTE...o quando ha vinto il mitico Razzo dove la neve sembrava quella di maggio sull'Appennino) per propugnare questa teoria dell'attività solare ridotta che avrebbe rallentato il GW (l'ho sentito in prima persona a un seminario di uno di questi personaggi alla fine di febbraio in un rifugio sull'appennino parmense...).
Ora, non voglio dire che l' Anthropogenic GW sia una teoria sicura, non sono quello che certa gente definisce ECOLOGISTA CATASTROFISTA, ma il GW degli ultimi come si fa a negarlo!
alcide ha scritto:Si fa' caldo lo vedono tutti che fa ' caldo ,ma stilare dati su una media 51-80 ha del ridicolo secondo me.
Io dico che rispetto a qualche anno fa' le cose sono migliorate ,un'inverno cosi' freddo nel nord'europa non lo si vedeva da tempo , ci dicono che da 3 anni avanzano anche i ghiacci del Polo ,l'Antartide non e' mai stata in crisi .
Io voglio cominciare a pensare in positivo .......secondo me' non e' piu' scandaloso come prima il caldo ,certo i danni che ha' causato negl'anni paurosamente sopra media ,non si sistemeranno di certo con qualche anno di t accettabili o quasi in norma .
Il fatto che non siamo regrediti al ritmo pauroso di qualche anno fa', mi fa' pensare che sia in atto un cambio di tendenza .......
Ovviamente spero di non sbagliarmi
elgnaro ha scritto:alcide ha scritto:Si fa' caldo lo vedono tutti che fa ' caldo ,ma stilare dati su una media 51-80 ha del ridicolo secondo me.
Io dico che rispetto a qualche anno fa' le cose sono migliorate ,un'inverno cosi' freddo nel nord'europa non lo si vedeva da tempo , ci dicono che da 3 anni avanzano anche i ghiacci del Polo ,l'Antartide non e' mai stata in crisi .
Io voglio cominciare a pensare in positivo .......secondo me' non e' piu' scandaloso come prima il caldo ,certo i danni che ha' causato negl'anni paurosamente sopra media ,non si sistemeranno di certo con qualche anno di t accettabili o quasi in norma .
Il fatto che non siamo regrediti al ritmo pauroso di qualche anno fa', mi fa' pensare che sia in atto un cambio di tendenza .......
Ovviamente spero di non sbagliarmi
quoto
alcide ha scritto:Si fa' caldo lo vedono tutti che fa ' caldo ,ma stilare dati su una media 51-80 ha del ridicolo secondo me.
Io dico che rispetto a qualche anno fa' le cose sono migliorate ,un'inverno cosi' freddo nel nord'europa non lo si vedeva da tempo , ci dicono che da 3 anni avanzano anche i ghiacci del Polo ,l'Antartide non e' mai stata in crisi .
Io voglio cominciare a pensare in positivo .......secondo me' non e' piu' scandaloso come prima il caldo ,certo i danni che ha' causato negl'anni paurosamente sopra media ,non si sistemeranno di certo con qualche anno di t accettabili o quasi in norma .
Il fatto che non siamo regrediti al ritmo pauroso di qualche anno fa', mi fa' pensare che sia in atto un cambio di tendenza .......
Ovviamente spero di non sbagliarmi
oscarbs ha scritto:alcide ha scritto:Si fa' caldo lo vedono tutti che fa ' caldo ,ma stilare dati su una media 51-80 ha del ridicolo secondo me.
Io dico che rispetto a qualche anno fa' le cose sono migliorate ,un'inverno cosi' freddo nel nord'europa non lo si vedeva da tempo , ci dicono che da 3 anni avanzano anche i ghiacci del Polo ,l'Antartide non e' mai stata in crisi .
Io voglio cominciare a pensare in positivo .......secondo me' non e' piu' scandaloso come prima il caldo ,certo i danni che ha' causato negl'anni paurosamente sopra media ,non si sistemeranno di certo con qualche anno di t accettabili o quasi in norma .
Il fatto che non siamo regrediti al ritmo pauroso di qualche anno fa', mi fa' pensare che sia in atto un cambio di tendenza .......
Ovviamente spero di non sbagliarmi
Il problema carissimo Alcide è che puoi utilizzare la media che vuoi tu, ma NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE!![]()
Qualunque media ti inventi, febbraio 2010 a livello globale rimane secondo solo al febbraio 1998 e l'inverno 2010 rimane secondo a livello globale solo all'inverno 2007. LA MEDIA CHE SI UTILIZZA NON C'ENTRA NULLA, il GW avanza a livello pauroso.
P.S.: permettimi di dubitare sull'avanzamento dei ghiacci del polo. Forse leggermente meglio che nel 2007, ma nulla di più purtroppo....![]()
alcide ha scritto:Si fa' caldo lo vedono tutti che fa ' caldo ,ma stilare dati su una media 51-80 ha del ridicolo secondo me.
Io dico che rispetto a qualche anno fa' le cose sono migliorate ,un'inverno cosi' freddo nel nord'europa non lo si vedeva da tempo , ci dicono che da 3 anni avanzano anche i ghiacci del Polo ,l'Antartide non e' mai stata in crisi .
Io voglio cominciare a pensare in positivo .......secondo me' non e' piu' scandaloso come prima il caldo ,certo i danni che ha' causato negl'anni paurosamente sopra media ,non si sistemeranno di certo con qualche anno di t accettabili o quasi in norma .
Il fatto che non siamo regrediti al ritmo pauroso di qualche anno fa', mi fa' pensare che sia in atto un cambio di tendenza .......
Ovviamente spero di non sbagliarmi