La ricerca ha trovato 4 risultati

da Nivo
mar 03 gen, 2012 18:48
Forum: Commento ai modelli
Argomento: Cavetto Del 2 Gennaio...
Risposte: 84
Visite : 22806

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco ba...
da Nivo
lun 02 gen, 2012 21:17
Forum: Commento ai modelli
Argomento: Cavetto Del 2 Gennaio...
Risposte: 84
Visite : 22806

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco ba...
da Nivo
ven 07 ott, 2011 17:23
Forum: Video e reportage fotografici
Argomento: Stagione Temporalesca 2011
Risposte: 3
Visite : 1548

Stagione Temporalesca 2011

Anche se non è stata granché, la stagione temporalesca 2011 merita di essere riassunta in un unico video,
Buona visione :ok:

Link


:bye:
da Nivo
sab 10 set, 2011 21:32
Forum: Commento ai modelli
Argomento: Leggera Instabilità 11-12 Settembre
Risposte: 31
Visite : 9590

Re: Leggera Instabilità 11-12 Settembre

Non entra un affondo in quota incisivo: una -12°C a 500 hPa con poca avvezione di vorticità positiva. L’onda tra l’altro, oltre che poco profonda è anche corta e traslerà rapidamente: entro lunedì mattina l’asse della saccatura ci avrà attraversato senza ciclogenesi. Minimi di pressione al suolo ch...