La ricerca ha trovato 12414 risultati
- ven 07 mar, 2025 08:30
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Si parte Primavera
- Risposte: 2
- Visite : 7046
Re: Si parte Primavera
L'impostazione dei prossimi giorni appare abbastanza ripetitiva con ingresso di depressioni sull'ovest Europa da nord e richiami da sudovest sull'Italia. La nostra provincia , nel mezzo fra ramo caldo e aria fredda in quota dovrebbe garantire a tratti quote neve sui 1500 metri, forse localmente anch...
- gio 06 mar, 2025 11:51
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Si parte Primavera
- Risposte: 2
- Visite : 7046
Si parte Primavera
Ingresso di una depressione da ovest a partire da Domenica
Al seguito treno di fronti da valutare.
A livello potenziale, siamo un po sotto i tacchi ma qualche rovescio forte lo attendo fra domenica sera e lunedì mattina.
Martedì c'è divergenza fra i modelli per la nostra zona.
Al seguito treno di fronti da valutare.
A livello potenziale, siamo un po sotto i tacchi ma qualche rovescio forte lo attendo fra domenica sera e lunedì mattina.
Martedì c'è divergenza fra i modelli per la nostra zona.
- dom 09 feb, 2025 21:28
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Febbraio 2025. Serve la scossa!
- Risposte: 40
- Visite : 9537
Re: Febbraio 2025. Serve la scossa!
Il punto cruciale di questa fase di crisi viene fra qualche giorno quando abbiamo la temporanea bilobazione del vortice polare. In alta quota strato il tentativo sembra non andare a buon fine con vortice che si ricompone. Ai bassi strati il tentativo da una spallata temporanea con freddo che da est ...
- mer 05 feb, 2025 21:05
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Febbraio 2025. Serve la scossa!
- Risposte: 40
- Visite : 9537
Re: Febbraio 2025. Serve la scossa!
ECMWF rimane da osservare in prospettiva terza decade.
- mer 05 feb, 2025 10:38
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Febbraio 2025. Serve la scossa!
- Risposte: 40
- Visite : 9537
Re: Febbraio 2025. Serve la scossa!
Ho visto le proiezioni stamattina. Ecmwf resta molto interessante a 240 ore... ma a 240 ore. Gfs vede un nuovo accorpamento del vortice polare nel Fantameteo, quindi nulla di fatto per noi. Puntiamo sul ponte Ecmwf anche se l'asse non è proprio ottimale senza il final warming. L'ipotesi maggiore è c...
- mer 15 gen, 2025 23:48
- Forum: Le nevicate del passato
- Argomento: 40 anni dalla grande nevicata del 1985
- Risposte: 8
- Visite : 8356
Re: 40 anni dalla grande nevicata del 1985
Tre giorni e mezzo circa di folle nevicata, a tratti a bufera. Ora ci esaltiamo se cade un fiocco fra la pioggia. Quei 2 fiocchi sembrano diventati gli eventi della vita. Tutto risulta cambiato e credo che i miei figli non potranno rivivere una cosa del genere dove abitiamo ora. E' il mio più grand...
- mar 14 gen, 2025 08:21
- Forum: Le nevicate del passato
- Argomento: 40 anni dalla grande nevicata del 1985
- Risposte: 8
- Visite : 8356
Re: 40 anni dalla grande nevicata del 1985
Che bei ricordi. Ci sono immagini di quella grande nevicata che non dimenticherò mai. Le montagne di.neve per strada, la trincea di neve che aveva scavato mio nonno per raggiungere la stalla da casa nostra dove teneva le mucche (circa 60 metri)., e ricordo anche che non si trovavano i doposci.........
- lun 13 gen, 2025 17:50
- Forum: Meteorologia
- Argomento: Pizzata Invernale 2025
- Risposte: 19
- Visite : 1166
Re: Pizzata Invernale 2025
Io confermo pochi giorni prima. Potrei esserci ma in leggero ritardo.
- lun 13 gen, 2025 17:48
- Forum: Le nevicate del passato
- Argomento: 40 anni dalla grande nevicata del 1985
- Risposte: 8
- Visite : 8356
Re: 40 anni dalla grande nevicata del 1985
Buongiorno, ho scritto 2 righe su Meteopassione per ricordare la mia esperienza da vivo di quell'evento. Io tutt'ora lo distinguo in 2 parti; il gelo dei primi giorni del mese fino al record di freddo e poi la grande nevicata che partì proprio 40 anni fa il 13 fra il tardo pomeriggio e la sera. Cred...
- lun 13 gen, 2025 16:10
- Forum: Le nevicate del passato
- Argomento: 40 anni dalla grande nevicata del 1985
- Risposte: 8
- Visite : 8356
Re: 40 anni dalla grande nevicata del 1985
Grazie a tutti. Non mi ero accorto di questo argomento aperto e ne ho aperto uno simile sulla stanza Meteorologia [emoji120][emoji120]
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
- lun 06 gen, 2025 16:32
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2922
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Buongiorno, difficile da dire, perchè la traiettoria della retrogressione non è ancora chiara al 100%, ma mi sembra che le possibilità per le prp siano veramente poche. Adesso con l'aggiornamento di GFS intorno alle 180 ore ci sono delle probabilità per vedere della neve ma, già al prossimo aggiorn...
- sab 28 dic, 2024 00:36
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2922
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Perchè gfs vede un passaggio molto interessante proprio tra 1-3 Adirittura sembra da neve per il 2-3 Ad oggi..... Mi sembra un pò generoso ma gfs ci piazza al limite con la colonna. Vediamo i prossimi giorni se entra un fronte oppure no perchè ecmwf non vede granchè fino al 5 del mese e non vede te...
- sab 28 dic, 2024 00:30
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2922
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Ciao, vedo che gfs spinge per un forte anticiclone sulle Isole britanniche. Tuttavia sembra che il vortice polare inizi a spingere spostando un attimo il suo asse verso est (ECMWF). La mjo non ci da grosse indicazioni ad ora. Il trend per la prima decade sembrerebbe la formazione di un blocco atlan...
- mer 25 dic, 2024 18:24
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
- Risposte: 22
- Visite : 2922
Re: Uno sguardo oltre l'orizzonte: 1a decade di gennaio
Ciao,
vedo che gfs spinge per un forte anticiclone sulle Isole britanniche.
Tuttavia sembra che il vortice polare inizi a spingere spostando un attimo il suo asse verso est (ECMWF). La mjo non ci da grosse indicazioni ad ora.
vedo che gfs spinge per un forte anticiclone sulle Isole britanniche.
Tuttavia sembra che il vortice polare inizi a spingere spostando un attimo il suo asse verso est (ECMWF). La mjo non ci da grosse indicazioni ad ora.
- dom 15 dic, 2024 08:12
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5576
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Qui apriamo alla terza decade.[emoji12]Mindy ha scritto:Ragazzi attenzione al 22...
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
- ven 13 dic, 2024 11:28
- Forum: Meteorologia
- Argomento: Santa lucia 2001
- Risposte: 1
- Visite : 492
Santa lucia 2001
Nel lontano 2001 ci fu un evento rilevante ad interessare buona parte del nord Italia e la nostra provincia. Quello che successe è chiamato oramai da anni "la bufera di neve di Santa Lucia" L'irruzione da est, nord est di una massa di aria molto fredda in arrivo dal nordest Europeo , provo...
- ven 13 dic, 2024 10:52
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5576
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Oddio che mi faccia una minima negativa ci stà. Oggi vediamo la massima dove va.
- gio 12 dic, 2024 10:45
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5576
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Complessivamente direi che questa fase sarà molto più calda rispetto alle premesse iniziali. Zero termico quasi a 1500m e inversioni al lumicino ci danno temperature oltre le medie del periodo. Da sabato in pianura potrebbe cambiare qualcosa se tornano le nebbie. In questo caso le pianure torneranno...
- ven 06 dic, 2024 15:11
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Peggioramento sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024
- Risposte: 10
- Visite : 1238
Re: Peggioramento sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024
Dalla sera credo collinare. Vado a spanne, 500, 600 metri.Frankly ha scritto:Comunque non capisco a che quota nevicherà
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
- ven 06 dic, 2024 15:09
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5576
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Guardando Gfs ed Icon che mettono per le mie zone 65/70 mm con una -2/-3 mi rattrista, per un niente potevo vedere una nevicata storica, probabilmente farà 2 fiocchi marci nei rovesci ma non penso che riesca a crearsi dell'omotermia, pioverà con 2/3 gradi penso che la tua zona o diciamo quella un a...
- ven 06 dic, 2024 08:28
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5576
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Si conferma la settimana fredda ma senza eccessi. L'isolamento della circolazione consentirà alla massa fredda di sedimentare un po, complice anche il periodo in corso. Fosse fine febbraio questa irruzione non sarebbe quasi degna di nota parlando di inverno.
- ven 06 dic, 2024 08:26
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Peggioramento sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024
- Risposte: 10
- Visite : 1238
Re: Peggioramento sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024
Il peggioramento assume più connotati da maltempo e un po meno da freddo. Molto interessante la ritornante sul Veneto nella notte ma con richiamo mite. Io credo che da noi, in pianura non si vedrà nulla, forse qualche splatter nel sud della provincia. Sul Veneto picchi precipitativi interessanti. La...
- mer 04 dic, 2024 21:12
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5576
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Mi sembra che gfs ed ecmwf seguano la loro linea previsionale.
a 120 ore i 2 modelli quasi quasi equiparabili.
Sul sabato sera rovesci ma più potenziale mi sembra a est sudest della nostra provincia.
a 120 ore i 2 modelli quasi quasi equiparabili.
Sul sabato sera rovesci ma più potenziale mi sembra a est sudest della nostra provincia.
- mar 03 dic, 2024 10:57
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5576
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Stamattina si possono cogliere delle differenze nel lungo termine.
Quello che appare certo è che ci portiamo a casa un po' di freddo in quota. Poi il seguito di gfs ed ecmwf è completamente diverso.
Vediamo prossimamente le tendenze.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Quello che appare certo è che ci portiamo a casa un po' di freddo in quota. Poi il seguito di gfs ed ecmwf è completamente diverso.
Vediamo prossimamente le tendenze.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
- lun 02 dic, 2024 09:22
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5576
Re: Seconda decade dicembre al freddo.
Di solito queste dinamiche portano a lungo termine poi risalite depressionarie tutte da valutare. Vedo che il freddo viene ben distribuito ma non è da escludere che poi piano piano il freddo venga sostituito da altre temperature senza precipitazioni. Al momento si porta a casa la discesa fredda e la...
- lun 02 dic, 2024 08:20
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Seconda decade dicembre al freddo.
- Risposte: 31
- Visite : 5576
Seconda decade dicembre al freddo.
Mi riaggancio alla tendenza evidenziata nel precedente argomento in cui il lungo termine sembra deporre per una discesa fredda sull'Europa centrale destinata a coinvolgerci in parte. L'isolamento della discesa fredda causato dall'innalzamento prima e poi dallo spanciamento dell'alta pressione su spi...
- lun 02 dic, 2024 08:15
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Tempi di magra..focus lungo termine
- Risposte: 7
- Visite : 1182
- ven 29 nov, 2024 16:43
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Tempi di magra..focus lungo termine
- Risposte: 7
- Visite : 1182
Re: Tempi di magra..focus lungo termine
Ci sono possibilità che la MJO si rafforzi nel prossimo futuro e possa influenzare la traiettoria del vortice polare? È tutta una argomentazione molto fumosa, per la mia opinione sulle tendenze a lunghissimo termine. Comunque a medio termine la mjo è discretamente prevedibile. a lungo termine non s...
- ven 29 nov, 2024 11:07
- Forum: Commento ai modelli
- Argomento: Tempi di magra..focus lungo termine
- Risposte: 7
- Visite : 1182
Tempi di magra..focus lungo termine
Le proiezioni attuali ci traghettano verso un periodo statico. Non sono previste perturbazioni in provincia e situazioni degne di nota, almeno fino a tutta la prossina settimana. L'analisi della MJO a lungo termine ci mostra una possibile magnitudo 5 di debole intensità, con prospettiva possibile in...
- mar 08 ott, 2024 18:57
- Forum: Strumenti meteo
- Argomento: Consiglio per sistema con molti sensori
- Risposte: 2
- Visite : 4952
Re: Consiglio per sistema con molti sensori
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio per costruire un sistema in grado di acquisire dati da molti sensori. In particolare il sistema dovrebbe avere queste caratteristiche: - console dove riportare i dati per un'occhiata veloce con previsioni meteo - acquisire i dati di temperatura e umidità ...